Il volume è introdotto da un breve testo di Antonino Saggio sul modus operandi progettuale di Pia che spiega al lettore le ragioni dell’inclusione del lavoro dell’architetto all’interno della collana imprinting. Seguono i quattro capitoli in cui il candidato analizza criticamente il lavoro di Pia, a partire dal quindicennio trascorso al fianco di Andrea Bruno nella gestione di progetti e cantieri in Italia e all’estero e attraverso un percorso narrativo sviluppato a partire dalle caratteristiche compositive, spaziali, strutturali e costruttive dei suoi edifici più noti realizzati in circa venticinque anni di carriera indipendente. Il volume rivela come le architetture di Pia siano l’esito di processi di ricerca progettuale che portano a spazialità urbane iconiche, sempre inedite ed inconsuete. Il candidato concentra la sua attenzione sul metodo progettuale seguito da Pia per dar forma ai suoi edifici: l’architetto torinese lavora da solo, senza collaboratori, e in maniera ogni volta differente concepisce e realizza le sue architetture mettendo a sistema le istanze dettate dalla distribuzione, le qualità spaziali della struttura portante e le superfici che definiscono gli involucri. La sua sensibilità nell’impiego dei materiali e le sue doti da artigiano giocano pertanto un ruolo primario nel quadro di una distintiva cultura del progetto basata sulla costruzione dalla quale non si può prescindere per comprendere appieno gli impulsi creativi, i formalismi, i codici espressivi e i linguaggi compositivi adottati. Il volume si chiude con la sezione “Per Approfondire”, pensata per presentare quegli strumenti utili al lettore affinché questi possa rintracciare informazioni ulteriori circa le tematiche trattate e gli edifici analizzati (o citati) all’interno dei singoli paragrafi. Volume della collana "Imprinting" dell’editore LetteraVentidue, ideata e diretta da Antonino Saggio.
Luciano Pia / Bologna, Alberto. - (2024).
Luciano Pia
Alberto Bologna
2024
Abstract
Il volume è introdotto da un breve testo di Antonino Saggio sul modus operandi progettuale di Pia che spiega al lettore le ragioni dell’inclusione del lavoro dell’architetto all’interno della collana imprinting. Seguono i quattro capitoli in cui il candidato analizza criticamente il lavoro di Pia, a partire dal quindicennio trascorso al fianco di Andrea Bruno nella gestione di progetti e cantieri in Italia e all’estero e attraverso un percorso narrativo sviluppato a partire dalle caratteristiche compositive, spaziali, strutturali e costruttive dei suoi edifici più noti realizzati in circa venticinque anni di carriera indipendente. Il volume rivela come le architetture di Pia siano l’esito di processi di ricerca progettuale che portano a spazialità urbane iconiche, sempre inedite ed inconsuete. Il candidato concentra la sua attenzione sul metodo progettuale seguito da Pia per dar forma ai suoi edifici: l’architetto torinese lavora da solo, senza collaboratori, e in maniera ogni volta differente concepisce e realizza le sue architetture mettendo a sistema le istanze dettate dalla distribuzione, le qualità spaziali della struttura portante e le superfici che definiscono gli involucri. La sua sensibilità nell’impiego dei materiali e le sue doti da artigiano giocano pertanto un ruolo primario nel quadro di una distintiva cultura del progetto basata sulla costruzione dalla quale non si può prescindere per comprendere appieno gli impulsi creativi, i formalismi, i codici espressivi e i linguaggi compositivi adottati. Il volume si chiude con la sezione “Per Approfondire”, pensata per presentare quegli strumenti utili al lettore affinché questi possa rintracciare informazioni ulteriori circa le tematiche trattate e gli edifici analizzati (o citati) all’interno dei singoli paragrafi. Volume della collana "Imprinting" dell’editore LetteraVentidue, ideata e diretta da Antonino Saggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bologna_Luciano-Pia_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.