Secondo le più recenti informazioni pubblicate dall’Ufficio statistica e studi del Ministero dell’Università e della Ricerca1, sono 22.813 gli studenti di cittadinanza straniera immatricolati in un ateneo italiano nell’a.a. 2023/2024, il 6,9% delle immatricolazioni complessivamente registrate nello stesso anno, con un incremento del 5% rispetto all’a.a. 2022/2023 e del 45% nell’arco degli ultimi 10 anni. Come ampiamente osservato nelle precedenti edizioni del Dossier, la struttura di questa popolazione ha conosciuto un’evoluzione significativa nel corso del tempo, con una prevalenza di seconde generazioni rispetto agli studenti internazionali a partire dall’a.a. 2013/14. In seguito – già a partire dall’a.a. 2015/2016 – la quota di seconde generazioni è andata progressivamente riducendosi, con la sola eccezione del periodo pandemico, scendendo al 44,7% nell’a.a. 2021/2022 e al 40,7% nell’a.a. 2022/2023. Si tratta di un’evoluzione dovuta soprattutto al forte incremento, recentemente registrato, degli studenti internazionali, più che raddoppiati nel corso del decennio, con una crescita particolarmente sostenuta negli ultimi due anni (+49,7% tra il 2020/2021 e il 2022/2023). Le informazioni provenienti dal database Mobysu.it2 offrono l’opportunità di analizzare le carriere universitarie degli studenti in Italia, e quindi anche di quelli stranieri, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Questi microdati longitudinali permettono di esaminare la complessa rete di fattori interconnessi che influenzano il successo accademico. Inoltre, l’integrazione recente dei dati forniti dal MUR con i microdati Invalsi consente di studiare per la prima volta la transizione scuola-università a livello individuale, offrendo nuove prospettive di analisi.

Cittadini del futuro: la sfida della transizione scuola-università per le nuove generazioni / Giudici, Cristina; Trappolini, Eleonora; Priulla, Andrea. - (2024), pp. 200-203.

Cittadini del futuro: la sfida della transizione scuola-università per le nuove generazioni

Cristina Giudici;Eleonora Trappolini;
2024

Abstract

Secondo le più recenti informazioni pubblicate dall’Ufficio statistica e studi del Ministero dell’Università e della Ricerca1, sono 22.813 gli studenti di cittadinanza straniera immatricolati in un ateneo italiano nell’a.a. 2023/2024, il 6,9% delle immatricolazioni complessivamente registrate nello stesso anno, con un incremento del 5% rispetto all’a.a. 2022/2023 e del 45% nell’arco degli ultimi 10 anni. Come ampiamente osservato nelle precedenti edizioni del Dossier, la struttura di questa popolazione ha conosciuto un’evoluzione significativa nel corso del tempo, con una prevalenza di seconde generazioni rispetto agli studenti internazionali a partire dall’a.a. 2013/14. In seguito – già a partire dall’a.a. 2015/2016 – la quota di seconde generazioni è andata progressivamente riducendosi, con la sola eccezione del periodo pandemico, scendendo al 44,7% nell’a.a. 2021/2022 e al 40,7% nell’a.a. 2022/2023. Si tratta di un’evoluzione dovuta soprattutto al forte incremento, recentemente registrato, degli studenti internazionali, più che raddoppiati nel corso del decennio, con una crescita particolarmente sostenuta negli ultimi due anni (+49,7% tra il 2020/2021 e il 2022/2023). Le informazioni provenienti dal database Mobysu.it2 offrono l’opportunità di analizzare le carriere universitarie degli studenti in Italia, e quindi anche di quelli stranieri, con un livello di dettaglio mai raggiunto prima. Questi microdati longitudinali permettono di esaminare la complessa rete di fattori interconnessi che influenzano il successo accademico. Inoltre, l’integrazione recente dei dati forniti dal MUR con i microdati Invalsi consente di studiare per la prima volta la transizione scuola-università a livello individuale, offrendo nuove prospettive di analisi.
2024
Dossier Statistico Immigrazione 2024
978-88-6480-084-4
transizione scuola-università; studenti con background migratorio; tassi di passaggio; cittadinanza straniera; Italia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Cittadini del futuro: la sfida della transizione scuola-università per le nuove generazioni / Giudici, Cristina; Trappolini, Eleonora; Priulla, Andrea. - (2024), pp. 200-203.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Giudici_Cittadini-futuro_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 781.74 kB
Formato Adobe PDF
781.74 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1724284
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact