The project focuses on the creation of an assembly matrix to facilitate the upcycling of disassembled elements, enabling new structural and architectural configurations. The matrix proposes two- and three-dimensional compositions of upcycled elements, providing guidelines for the assembly of structural and non-structural components. In the construction of the matrix, some key rules are followed: for instance, cut nodes are not combined with existing linear steel elements, due to the loss of structural functionality. In addition, connections are designed in 3D, considering the possibility of coupling metal sections of different sizes in transverse positions. The project also includes the reconfiguration of disassembled structural elements, such as internal steel inter-storey nodes, for new foundations or the reuse of inter-storey floor modules as façade panels. This approach offers a solution for building infills in new or renovated buildings, demonstrating the potential of upcycling structural and decorative elements.

Il progetto si concentra sulla creazione di una matrice di assemblaggio per facilitare l’upcycling di elementi disassemblati, consentendo nuove configurazioni strutturali e architettoniche. La matrice propone composizioni bidimensionali e tridimensionali di elementi recuperati, fornendo linee guida per l’assemblaggio di componenti strutturali e non. Nella costruzione della matrice, si seguono alcune regole chiave: ad esempio, i nodi tagliati non vengono combinati con elementi lineari in acciaio esistenti, data la perdita di funzionalità strutturale. Inoltre, le connessioni sono pensate in 3D, considerando la possibilità di accoppiare sezioni metalliche di diverse dimensioni in posizioni trasversali. Il progetto include anche la riconfigurazione di elementi strutturali disassemblati, come i nodi interpiano interni in acciaio, per nuove fondazioni o il riutilizzo di moduli di solaio interpiano come pannello di facciata. Questo approccio offre una soluzione per realizzare tamponature in edifici nuovi o in ristrutturazione, dimostrando il potenziale dell’upcycling di elementi strutturali e decorativi.

Prefigurazioni di upcycling | Upcycling Prefigurations / ANELLI-MONTI, Michele; Baldi, Gino; Basileo, Giulio; Famiglietti, Giulia; Fasano, Carlotta; Gasparotto, Jacopo; Sergi, Giulia; Ramirez Gaitan, Frank Alexander; Vannini, Carlo; Zhang, Wen Quan. - (2024), pp. 76-91.

Prefigurazioni di upcycling | Upcycling Prefigurations

Michele, Anelli-Monti;Giulia, Famiglietti;Carlo, Vannini;
2024

Abstract

The project focuses on the creation of an assembly matrix to facilitate the upcycling of disassembled elements, enabling new structural and architectural configurations. The matrix proposes two- and three-dimensional compositions of upcycled elements, providing guidelines for the assembly of structural and non-structural components. In the construction of the matrix, some key rules are followed: for instance, cut nodes are not combined with existing linear steel elements, due to the loss of structural functionality. In addition, connections are designed in 3D, considering the possibility of coupling metal sections of different sizes in transverse positions. The project also includes the reconfiguration of disassembled structural elements, such as internal steel inter-storey nodes, for new foundations or the reuse of inter-storey floor modules as façade panels. This approach offers a solution for building infills in new or renovated buildings, demonstrating the potential of upcycling structural and decorative elements.
2024
Upcycling Architecture in Italy. Design Workshop. Risultati | Results
979-12-81583-09-2
Il progetto si concentra sulla creazione di una matrice di assemblaggio per facilitare l’upcycling di elementi disassemblati, consentendo nuove configurazioni strutturali e architettoniche. La matrice propone composizioni bidimensionali e tridimensionali di elementi recuperati, fornendo linee guida per l’assemblaggio di componenti strutturali e non. Nella costruzione della matrice, si seguono alcune regole chiave: ad esempio, i nodi tagliati non vengono combinati con elementi lineari in acciaio esistenti, data la perdita di funzionalità strutturale. Inoltre, le connessioni sono pensate in 3D, considerando la possibilità di accoppiare sezioni metalliche di diverse dimensioni in posizioni trasversali. Il progetto include anche la riconfigurazione di elementi strutturali disassemblati, come i nodi interpiano interni in acciaio, per nuove fondazioni o il riutilizzo di moduli di solaio interpiano come pannello di facciata. Questo approccio offre una soluzione per realizzare tamponature in edifici nuovi o in ristrutturazione, dimostrando il potenziale dell’upcycling di elementi strutturali e decorativi.
modern heritage; design for disassembly; upcycling
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Prefigurazioni di upcycling | Upcycling Prefigurations / ANELLI-MONTI, Michele; Baldi, Gino; Basileo, Giulio; Famiglietti, Giulia; Fasano, Carlotta; Gasparotto, Jacopo; Sergi, Giulia; Ramirez Gaitan, Frank Alexander; Vannini, Carlo; Zhang, Wen Quan. - (2024), pp. 76-91.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Famiglietti_Upcycling-prefigurations_2024.pdf

accesso aperto

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.33 MB
Formato Adobe PDF
4.33 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1724184
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact