Il contributo mette a sistema le interviste rivolte ai soggetti esitanti o forzatamente portati alla vaccinazione, valorizzando il discorso intorno alle conseguenze, volute o inattese, della scelta di non vaccinarsi. Tra le dimensioni enucleate si evidenzia in primis un cambiamento significativo sul piano relazionale, sovente foriero di una profonda ridefinizione dei rapporti tra ingroup e outgroup. Dunque, saranno evidenziate le strategie di mutuo aiuto messe in atto dagli intervistati con l’obiettivo di fronteggiare le limitazioni vissute nella vita privata e sociale. In seguito, si propone un focus sulle conseguenze riscontrate in ambito lavorativo, passando in rassegna i molteplici episodi di esclusione e discriminazione capaci di sfociare in vere e proprie forme di ritiro dal lavoro (great resignation, quite quitting). Nella sfera intima, emerge l’esigenza di rimodulare le proprie abitudini legate a una quotidianità profondamente mutata. Ciò comporta dei margini di tensione talvolta difficili da gestire, che tendono a tradursi, nei casi più estremi, in una scelta volontaria di autoesclusione al fine di ridurre il confronto e il conflitto, sia con gli altri, sia con sé stessi. In ultima analisi, sembra lecito individuare un processo di occultamento della mancata vaccinazione, in cui gli individui sperimentano una condizione di “clandestinità dissimulata” connessa a sentimenti di timore, incomprensione e solitudine che innescano meccanismi perversi di ghettizzazione le cui conseguenze possono protrarsi a lungo, ben oltre l’epilogo della pandemia.
Le conseguenze dell’esitazione vaccinale nella vita quotidiana in un clima di crescenti contrapposizioni / Barbanera, Lorenzo; Vetrano, Alessandro; Tabegna, Desiree. - (2024), pp. 267-281.
Le conseguenze dell’esitazione vaccinale nella vita quotidiana in un clima di crescenti contrapposizioni
Lorenzo Barbanera;Alessandro Vetrano;Desiree Tabegna
2024
Abstract
Il contributo mette a sistema le interviste rivolte ai soggetti esitanti o forzatamente portati alla vaccinazione, valorizzando il discorso intorno alle conseguenze, volute o inattese, della scelta di non vaccinarsi. Tra le dimensioni enucleate si evidenzia in primis un cambiamento significativo sul piano relazionale, sovente foriero di una profonda ridefinizione dei rapporti tra ingroup e outgroup. Dunque, saranno evidenziate le strategie di mutuo aiuto messe in atto dagli intervistati con l’obiettivo di fronteggiare le limitazioni vissute nella vita privata e sociale. In seguito, si propone un focus sulle conseguenze riscontrate in ambito lavorativo, passando in rassegna i molteplici episodi di esclusione e discriminazione capaci di sfociare in vere e proprie forme di ritiro dal lavoro (great resignation, quite quitting). Nella sfera intima, emerge l’esigenza di rimodulare le proprie abitudini legate a una quotidianità profondamente mutata. Ciò comporta dei margini di tensione talvolta difficili da gestire, che tendono a tradursi, nei casi più estremi, in una scelta volontaria di autoesclusione al fine di ridurre il confronto e il conflitto, sia con gli altri, sia con sé stessi. In ultima analisi, sembra lecito individuare un processo di occultamento della mancata vaccinazione, in cui gli individui sperimentano una condizione di “clandestinità dissimulata” connessa a sentimenti di timore, incomprensione e solitudine che innescano meccanismi perversi di ghettizzazione le cui conseguenze possono protrarsi a lungo, ben oltre l’epilogo della pandemia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.