Nel libro si esaminano le dinamiche della comunicazione e dell'attivismo nel sistema mediale ibrido, adottando un approccio transmediale basato su due principi chiave: la creatività distribuita e il worldbuilding partecipativo. L'analisi mostra come i fenomeni comunicativi si diffondano attraverso piattaforme diverse, creando narrazioni collettive che amplificano discorsi culturali e sociali. L’approccio transmediale emerge come strumento utile per comprendere la complessità dei fenomeni comunicativi senza riduzionismi, valorizzando le molteplici possibilità narrative e partecipative. La prima parte del libro approfondisce la teoria del transmedia, con una prospettiva ecologica centrata sull’azione individuale e la partecipazione attiva nella creazione di significati, analizzando tre svolte principali: narrativa, partecipativa e orientata alle pratiche. La seconda parte applica questo approccio all’attivismo sociale e politico, dimostrando come le narrazioni transmediali supportino l’attivismo dal basso, amplificando messaggi di giustizia sociale. Il caso di studio della Casa delle Donne Lucha y Siesta illustra come tali pratiche possano sensibilizzare e promuovere cambiamenti concreti. In sintesi, il libro evidenzia il valore dell’approccio transmediale per comprendere la comunicazione contemporanea e l’attivismo, favorendo narrazioni partecipative e cambiamenti reali.

Transmedia Activism. Partecipazione, creatività, worldbuilding / Ciammella, Fabio. - (2024).

Transmedia Activism. Partecipazione, creatività, worldbuilding

Fabio Ciammella
2024

Abstract

Nel libro si esaminano le dinamiche della comunicazione e dell'attivismo nel sistema mediale ibrido, adottando un approccio transmediale basato su due principi chiave: la creatività distribuita e il worldbuilding partecipativo. L'analisi mostra come i fenomeni comunicativi si diffondano attraverso piattaforme diverse, creando narrazioni collettive che amplificano discorsi culturali e sociali. L’approccio transmediale emerge come strumento utile per comprendere la complessità dei fenomeni comunicativi senza riduzionismi, valorizzando le molteplici possibilità narrative e partecipative. La prima parte del libro approfondisce la teoria del transmedia, con una prospettiva ecologica centrata sull’azione individuale e la partecipazione attiva nella creazione di significati, analizzando tre svolte principali: narrativa, partecipativa e orientata alle pratiche. La seconda parte applica questo approccio all’attivismo sociale e politico, dimostrando come le narrazioni transmediali supportino l’attivismo dal basso, amplificando messaggi di giustizia sociale. Il caso di studio della Casa delle Donne Lucha y Siesta illustra come tali pratiche possano sensibilizzare e promuovere cambiamenti concreti. In sintesi, il libro evidenzia il valore dell’approccio transmediale per comprendere la comunicazione contemporanea e l’attivismo, favorendo narrazioni partecipative e cambiamenti reali.
2024
979-12-5984-654-9
Transmedia Activism; Partecipazione; Creatività; Worldbuiding; Civic Engagement; Media Ecology; Media Activism
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Transmedia Activism. Partecipazione, creatività, worldbuilding / Ciammella, Fabio. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1723870
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact