Di fronte al definirsi di una sempre più compiuta legalità costituzio- nale europea, le corti costituzionali nazionali si trovano a dover ripen- sare il loro ruolo. A tal fine, la loro inclusione all’interno di una solida giurisdizione costituzionale europea appare necessaria affinché esse non siano travolte da un effetto di estraniamento e possano, quindi, continuare a svolgere il compito di contribuire a ricostruire l’unità tra legalità legale e costituzionale. Le corti costituzionali devono essere messe in condizione, da un lato, di presidiare la forza normativa delle costituzioni nazionali e, dall’altro, di potersi affermare come corti dei diritti fondamentali europei. In rela- zione a questi obiettivi, nell’ambito di un più ampio processo di costitu- zionalizzazione dell’ordinamento dell’Unione, i tradizionali assetti che si sono andati stabilizzando a partire dagli anni Ottanta risultano ormai ina- deguati. A imporne un ripensamento è stato, in particolare, il riconosci- mento alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE del medesimo valore giuridico dei Trattati. Per comprendere i più recenti sviluppi appare, tuttavia, necessario tener conto in una prospettiva comparativa degli strumenti processuali che connotano ciascun ordinamento e che differenziano tra di loro i diversi sistemi accentrati di giustizia costituzionale.

Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea / Saitto, F.. - (2024).

Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea

F. Saitto
2024

Abstract

Di fronte al definirsi di una sempre più compiuta legalità costituzio- nale europea, le corti costituzionali nazionali si trovano a dover ripen- sare il loro ruolo. A tal fine, la loro inclusione all’interno di una solida giurisdizione costituzionale europea appare necessaria affinché esse non siano travolte da un effetto di estraniamento e possano, quindi, continuare a svolgere il compito di contribuire a ricostruire l’unità tra legalità legale e costituzionale. Le corti costituzionali devono essere messe in condizione, da un lato, di presidiare la forza normativa delle costituzioni nazionali e, dall’altro, di potersi affermare come corti dei diritti fondamentali europei. In rela- zione a questi obiettivi, nell’ambito di un più ampio processo di costitu- zionalizzazione dell’ordinamento dell’Unione, i tradizionali assetti che si sono andati stabilizzando a partire dagli anni Ottanta risultano ormai ina- deguati. A imporne un ripensamento è stato, in particolare, il riconosci- mento alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE del medesimo valore giuridico dei Trattati. Per comprendere i più recenti sviluppi appare, tuttavia, necessario tener conto in una prospettiva comparativa degli strumenti processuali che connotano ciascun ordinamento e che differenziano tra di loro i diversi sistemi accentrati di giustizia costituzionale.
2024
9788835162506
giurisdizione costituzionale; regola granital; solange; diritti fondamentali, integrazione europea
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Giurisdizione costituzionale e protezione dei diritti fondamentali in Europa. I sistemi accentrati di fronte alle sfide della legalità costituzionale europea / Saitto, F.. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Saitto_Giurisdizione_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.45 MB
Formato Adobe PDF
3.45 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1723547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact