La conservazione delle tracce dell’antico non è solo azione responsabile e doverosa ma rappresenta un’opportunità creativa per la modificazione dello spazio urbano affrontando i temi della contemporaneità. Si tratta quindi di ragionare in una dimensione globale, dove paesaggi culturali, siti naturali e trasformazioni urbane devono convivere e interagire a reciproco vantaggio. In questo quadro, il patrimonio ha un valore cruciale, non solo in quanto legato alla memoria e alla sua funzione di testimonianza, ma soprattutto in relazione ai nuovi significati che esso può assumere nelle città.
Del progetto e dell’archeologia / Capuano, Alessandra. - (2024), pp. 226-229.
Del progetto e dell’archeologia
Capuano. Alessandra
2024
Abstract
La conservazione delle tracce dell’antico non è solo azione responsabile e doverosa ma rappresenta un’opportunità creativa per la modificazione dello spazio urbano affrontando i temi della contemporaneità. Si tratta quindi di ragionare in una dimensione globale, dove paesaggi culturali, siti naturali e trasformazioni urbane devono convivere e interagire a reciproco vantaggio. In questo quadro, il patrimonio ha un valore cruciale, non solo in quanto legato alla memoria e alla sua funzione di testimonianza, ma soprattutto in relazione ai nuovi significati che esso può assumere nelle città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capuano_Postfazione-progetto-archeologia_2024.pdf
embargo fino al 01/10/2025
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo principale, retro di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
434.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.88 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.