La costruzione della spirale della voluta ionica è uno dei passaggi più controversi del De Architectura di Vitruvio. Le indicazioni date nel testo si limitano alla degradazione di una spira al termine del primo giro, lasciando spazio a molteplici interpretazioni che dal Rinascimento in poi hanno arricchito i trattati di architettura e prospettiva in cui si insegna la maniera di costruire e rappresentare le fabbriche. Se si guarda al problema della voluta da un punto di vista operativo la questione si può ridurre prima alla definizione della legge della diminuzione del passo in accordo con le indicazioni del testo vitruviano, poi alla maniera di costruire la curva con il compasso, tramite archi di circolo, meglio se in continuità di tangenza. La legge della diminuzione del passo aveva trovato soluzione nelle costruzioni delle spirali piane e sghembe date da Albrecht Dürer nell’Underweysung der Messung, che divengono il riferimento condiviso ricorrente nella maggior parte dei contributi rinascimentali, mentre invece il tracciamento di una policentrica capace di soddisfare le condizioni date da Vitruvio si deve a Giuseppe Porta detto il Salviati. Se la costruzione della spirale della voluta ionica aveva trovato ragione in un repertorio ampio di soluzioni, quelle delle volute corinzie e composite non avevano ricevuto la stessa attenzione. In una pagina dedicata alla prospettiva del L’architettura civile del Bibiena si intravede una possibile soluzione. The construction of the spiral of the Ionic volute is one of the most controversial passages in Vitruvius’ De Architectura. The text provides information solely on the quantification of spiral decrease at the end of the first revolution. This has led to various interpretations that have enriched architectural and perspective treatises devoted to the construction and representation of buildings since the Renaissance. Considering the issue of the volute from an operational perspective, the first step is to define the law of decreasing pitch in accordance with the Vitruvian text. Then, construct the curve with the compass using circular arcs that are preferably tangent to each other. The law of decreasing pitch had found a solution in Albrecht Dürer’s constructions of plane and skewed spirals published in the Underweysung der Messung, which became the recurring common reference in most Renaissance contributions, but the research for a polycentric curve able to satisfy the Vitruvius conditions was due to Giuseppe Porta known as Salviati. Although the construction of the spiral of Ionic volute had a wide repertoire of solutions, those of the Corinthian and Composite volutes had not received the same attention. A solution is suggested in a page dedicated to perspective in Bibiena’s Architettura civile.
Best paper UID2024 - Congresso UID MISURA / DISMISURA – MEASURE / OUT OF MEASURE - Focus 2: Conoscere: osservazione e deduzione / Salvatore, Marta. - (2024).
Best paper UID2024 - Congresso UID MISURA / DISMISURA – MEASURE / OUT OF MEASURE - Focus 2: Conoscere: osservazione e deduzione
Marta Salvatore
2024
Abstract
La costruzione della spirale della voluta ionica è uno dei passaggi più controversi del De Architectura di Vitruvio. Le indicazioni date nel testo si limitano alla degradazione di una spira al termine del primo giro, lasciando spazio a molteplici interpretazioni che dal Rinascimento in poi hanno arricchito i trattati di architettura e prospettiva in cui si insegna la maniera di costruire e rappresentare le fabbriche. Se si guarda al problema della voluta da un punto di vista operativo la questione si può ridurre prima alla definizione della legge della diminuzione del passo in accordo con le indicazioni del testo vitruviano, poi alla maniera di costruire la curva con il compasso, tramite archi di circolo, meglio se in continuità di tangenza. La legge della diminuzione del passo aveva trovato soluzione nelle costruzioni delle spirali piane e sghembe date da Albrecht Dürer nell’Underweysung der Messung, che divengono il riferimento condiviso ricorrente nella maggior parte dei contributi rinascimentali, mentre invece il tracciamento di una policentrica capace di soddisfare le condizioni date da Vitruvio si deve a Giuseppe Porta detto il Salviati. Se la costruzione della spirale della voluta ionica aveva trovato ragione in un repertorio ampio di soluzioni, quelle delle volute corinzie e composite non avevano ricevuto la stessa attenzione. In una pagina dedicata alla prospettiva del L’architettura civile del Bibiena si intravede una possibile soluzione. The construction of the spiral of the Ionic volute is one of the most controversial passages in Vitruvius’ De Architectura. The text provides information solely on the quantification of spiral decrease at the end of the first revolution. This has led to various interpretations that have enriched architectural and perspective treatises devoted to the construction and representation of buildings since the Renaissance. Considering the issue of the volute from an operational perspective, the first step is to define the law of decreasing pitch in accordance with the Vitruvian text. Then, construct the curve with the compass using circular arcs that are preferably tangent to each other. The law of decreasing pitch had found a solution in Albrecht Dürer’s constructions of plane and skewed spirals published in the Underweysung der Messung, which became the recurring common reference in most Renaissance contributions, but the research for a polycentric curve able to satisfy the Vitruvius conditions was due to Giuseppe Porta known as Salviati. Although the construction of the spiral of Ionic volute had a wide repertoire of solutions, those of the Corinthian and Composite volutes had not received the same attention. A solution is suggested in a page dedicated to perspective in Bibiena’s Architettura civile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.