Nella lirica trobadorica medievale di genere amoroso-cortese, il topos dell’‘amore di lontano’ caratterizza tanto la scuola occitana quanto quella galego-portoghese. Il motivo della lontananza, spesso introdotto dalla partenza del trovatore, viene contrapposto al tema della vicinanza, espresso dall’immagine della donna amata, distante fisicamente dal poeta ma custodita fedelmente nel suo cuore, seguendo quindi la formula ‘lontano dal corpo, ma vicino al cuore’. Sul piano linguistico, questo leitmotiv viene esemplificato mediante suggestive iterazioni lessicali che accomunano il glossario occitano al galego-portoghese, creando una salda rete di espressioni ricorrenti. Il presente contributo intende isolare e descrivere nella genesi e nello sviluppo le forme lessicali che accomunano le due scuole poetiche circa la trattazione dell’‘amore di lontano’, approfondendo le stratificazioni linguistiche prodottesi nei secoli in ambo le tradizioni liriche. L’analisi comparativa pone a confronto i trovatori Jaufre Rudel e Don Denis, adottando contestualmente una metodologia di stampo sincronico (basata cioè sullo studio linguistico delle singole canzoni) e diacronico (seguendo l’evoluzione di determinati voci da una tradizione all’altra). In tal senso, lo spoglio condotto sui lemmi più comuni relativamente ai concetti di prossimità e distanza consentirà di evincere curiose ed inedite caratteristiche proprie dei due repertori lessicali, individuandone i punti di concordanza e di discordanza.

Eterogeneità e omogeneità nel lessico dell’amor de lonh: uno studio comparativo su Jaufre Rudel e Don Denis / Staffieri, Mariagrazia. - (2024), pp. 45-60.

Eterogeneità e omogeneità nel lessico dell’amor de lonh: uno studio comparativo su Jaufre Rudel e Don Denis

Mariagrazia Staffieri
2024

Abstract

Nella lirica trobadorica medievale di genere amoroso-cortese, il topos dell’‘amore di lontano’ caratterizza tanto la scuola occitana quanto quella galego-portoghese. Il motivo della lontananza, spesso introdotto dalla partenza del trovatore, viene contrapposto al tema della vicinanza, espresso dall’immagine della donna amata, distante fisicamente dal poeta ma custodita fedelmente nel suo cuore, seguendo quindi la formula ‘lontano dal corpo, ma vicino al cuore’. Sul piano linguistico, questo leitmotiv viene esemplificato mediante suggestive iterazioni lessicali che accomunano il glossario occitano al galego-portoghese, creando una salda rete di espressioni ricorrenti. Il presente contributo intende isolare e descrivere nella genesi e nello sviluppo le forme lessicali che accomunano le due scuole poetiche circa la trattazione dell’‘amore di lontano’, approfondendo le stratificazioni linguistiche prodottesi nei secoli in ambo le tradizioni liriche. L’analisi comparativa pone a confronto i trovatori Jaufre Rudel e Don Denis, adottando contestualmente una metodologia di stampo sincronico (basata cioè sullo studio linguistico delle singole canzoni) e diacronico (seguendo l’evoluzione di determinati voci da una tradizione all’altra). In tal senso, lo spoglio condotto sui lemmi più comuni relativamente ai concetti di prossimità e distanza consentirà di evincere curiose ed inedite caratteristiche proprie dei due repertori lessicali, individuandone i punti di concordanza e di discordanza.
2024
Tracciati letterari: incontri, conflitti e identità
9788833816166
amor de lonh; amore di lontano; Jaufre Rudel; Don Denis, lirica provenzale; lirica galego-portoghese; lessico; trovatori; glossario
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Eterogeneità e omogeneità nel lessico dell’amor de lonh: uno studio comparativo su Jaufre Rudel e Don Denis / Staffieri, Mariagrazia. - (2024), pp. 45-60.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Staffieri_Eterogeneità_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 918.71 kB
Formato Adobe PDF
918.71 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1722194
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact