Divenuto paradigma della revisione critica dell’architet- tura moderna e dei principi che maggiormente si erano affer- mati durante gli anni gloriosi del primo e del secondo dopo- guerra in Occidente, il concetto di luogo continua ad essere un topos centrale degli studi e delle ricerche architettoniche e urbane. Reso celebre dall’omonimo libro di Christian Nor- berg-Schulz, il genius loci indica infatti il carattere specifico di un contesto, individuato attraverso i segni distintivi e si- gnificativi che la natura ambientale e storica hanno impresso in esso.

Luoghi / Capuano, Alessandra. - (2024), pp. 10-16.

Luoghi

Alessandra Capuano
2024

Abstract

Divenuto paradigma della revisione critica dell’architet- tura moderna e dei principi che maggiormente si erano affer- mati durante gli anni gloriosi del primo e del secondo dopo- guerra in Occidente, il concetto di luogo continua ad essere un topos centrale degli studi e delle ricerche architettoniche e urbane. Reso celebre dall’omonimo libro di Christian Nor- berg-Schulz, il genius loci indica infatti il carattere specifico di un contesto, individuato attraverso i segni distintivi e si- gnificativi che la natura ambientale e storica hanno impresso in esso.
2024
Luoghi, Strumenti e Linguaggi. Percorsi di ricerca sul progetto architettonico, urbano e di paesaggio
978-88-229-2130-7
luogo; genius loci
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Luoghi / Capuano, Alessandra. - (2024), pp. 10-16.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capuano_Luoghi_2024.pdf

embargo fino al 01/11/2025

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo principale, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.49 MB
Formato Adobe PDF
3.49 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1722186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact