MEI è una banca dati internazionale specificamente programmata per registrare e ricercare i dati materiali (o di copia specifica, dati di esemplare, dati di post-produzione, dati di provenienza) dei libri a stampa del 15° secolo: note di possesso, decorazione, legatura, postille, timbri, prezzi, etc. MEI è collegato all'Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC) della British Library, dal quale deriva i dati bibliografici, e permette all'utente, finalmente, di effettuare ricerche fra dati bibliografici (estratti da ISTC) e dati di esemplare. Unicamente, ogni tipo di dato materiale (un certo stile decorativo o una legatura, l'epoca di una postilla, etc.) è trattato quale prezioso elemento di provenienza, ed è quindi geograficamente localizzato e cronologicamente datato. Ciò permette di rintracciare il movimento dei libri in tutta Europa (e America) e attraverso i secoli. Esplicite note di possesso sono ulteriormente categorizzate in private o istituzionali, religiose o laiche, femminili e maschili, e per professione. Le postille sono classificate secondo la loro frequenza e il loro tipo: correzioni, integrazioni, aggiunte, notabilia, collazioni, traduzioni, partizioni del testo, commenti, censura, segni di lettura (sottolineature e maniculae), disegni, etc. MEI è stato sviluppato in maniera da fornire una rappresentazione fisica della circolazione dei libri attraverso i secoli, dal luogo di produzione fino all'attuale luogo di conservazione. Al MEI contribuiscono gratuitamente biblioteche italiane, europee, ed americane, che inseriscono dati portando avanti campagne di catalogazione sistematica del loro materiale, nonché numerosi studiosi che possono riversare in esso dati di esemplari sui quali hanno lavorato durante lo svolgimento delle loro ricerche. Ad oggi (novembre 2024) contiene records creati da 730 biblioteche (in 36 paesi diversi, in 4 continenti), e in continua espansione. Edizioni presenti (in molteplici esemplari): oltre 16,000 (delle 28,000 esistenti). Esemplari descritti: oltre 66,000. Possessori (persone ed enti): oltre 29,997. Catalogatori: 270, sia ricercatori che bibliotecari, e in crescita costante. Ricerche che possono essere effettuate con MEI: Ricostruzione delle vicende storiche dei fondi librari e delle collezioni private Ricostruzione virtuale di fondi librari dispersi Analisi della sopravvivenza del nostro patrimonio a stampa, incluso quanto è andato perduto (registrato con il tramite di cataloghi storici, inventari, etc.) Contributo alla storia economica: il network della distribuzione libraria nel 15° secolo, il prezzo dei libri Storia sociale, del possesso e uso dei libri, della lettura, della censura Filologia, trasmissione e ricezione dei testi a stampa, storia della circolazione delle idee. Technical information: The New MEI is an Apache CouchDB database (open source). It is a NoSQL or non-relational database, which uses JSON (= Java Script Object Notation, an open standard format) as internal data format. CouchDB is used for data storage and for the generation of alphabetical browse lists. Searches (full-text, boolean and fuzzy), geographical searches, aggregations, and statistics, are supported by Elastic Search, a Lucene-based open source indexing engine. YAML is used for editing administration. Facets can be set up according to individual’s requirements. It is hosted and maintained by the Consortium of European Research Libraries (CERL)

Material Evidence in Incunabula (MEI) / Dondi, C. - (2014).

Material Evidence in Incunabula (MEI)

Dondi C
2014

Abstract

MEI è una banca dati internazionale specificamente programmata per registrare e ricercare i dati materiali (o di copia specifica, dati di esemplare, dati di post-produzione, dati di provenienza) dei libri a stampa del 15° secolo: note di possesso, decorazione, legatura, postille, timbri, prezzi, etc. MEI è collegato all'Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC) della British Library, dal quale deriva i dati bibliografici, e permette all'utente, finalmente, di effettuare ricerche fra dati bibliografici (estratti da ISTC) e dati di esemplare. Unicamente, ogni tipo di dato materiale (un certo stile decorativo o una legatura, l'epoca di una postilla, etc.) è trattato quale prezioso elemento di provenienza, ed è quindi geograficamente localizzato e cronologicamente datato. Ciò permette di rintracciare il movimento dei libri in tutta Europa (e America) e attraverso i secoli. Esplicite note di possesso sono ulteriormente categorizzate in private o istituzionali, religiose o laiche, femminili e maschili, e per professione. Le postille sono classificate secondo la loro frequenza e il loro tipo: correzioni, integrazioni, aggiunte, notabilia, collazioni, traduzioni, partizioni del testo, commenti, censura, segni di lettura (sottolineature e maniculae), disegni, etc. MEI è stato sviluppato in maniera da fornire una rappresentazione fisica della circolazione dei libri attraverso i secoli, dal luogo di produzione fino all'attuale luogo di conservazione. Al MEI contribuiscono gratuitamente biblioteche italiane, europee, ed americane, che inseriscono dati portando avanti campagne di catalogazione sistematica del loro materiale, nonché numerosi studiosi che possono riversare in esso dati di esemplari sui quali hanno lavorato durante lo svolgimento delle loro ricerche. Ad oggi (novembre 2024) contiene records creati da 730 biblioteche (in 36 paesi diversi, in 4 continenti), e in continua espansione. Edizioni presenti (in molteplici esemplari): oltre 16,000 (delle 28,000 esistenti). Esemplari descritti: oltre 66,000. Possessori (persone ed enti): oltre 29,997. Catalogatori: 270, sia ricercatori che bibliotecari, e in crescita costante. Ricerche che possono essere effettuate con MEI: Ricostruzione delle vicende storiche dei fondi librari e delle collezioni private Ricostruzione virtuale di fondi librari dispersi Analisi della sopravvivenza del nostro patrimonio a stampa, incluso quanto è andato perduto (registrato con il tramite di cataloghi storici, inventari, etc.) Contributo alla storia economica: il network della distribuzione libraria nel 15° secolo, il prezzo dei libri Storia sociale, del possesso e uso dei libri, della lettura, della censura Filologia, trasmissione e ricezione dei testi a stampa, storia della circolazione delle idee. Technical information: The New MEI is an Apache CouchDB database (open source). It is a NoSQL or non-relational database, which uses JSON (= Java Script Object Notation, an open standard format) as internal data format. CouchDB is used for data storage and for the generation of alphabetical browse lists. Searches (full-text, boolean and fuzzy), geographical searches, aggregations, and statistics, are supported by Elastic Search, a Lucene-based open source indexing engine. YAML is used for editing administration. Facets can be set up according to individual’s requirements. It is hosted and maintained by the Consortium of European Research Libraries (CERL)
2014
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1722038
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact