Attraverso la presentazione di tre casi di studio riguardanti siti di ricerca biomedica "dal basso" in Italia, il testo esplora la pratica della co-creazione come metodologia di produzione di ricerca scientifica e innovazione tecnologica al di fuori dei contesti istituzionali in cui tradizionalmente processi di innovazione e ricerca sono portati avanti. Attraverso la metodologia della co-creazione, soggetti "marginali" (in particolare pazienti e caregiver) cercano di riappropriarsi di uno spazio di autonomia nella definizione delle loro pratiche di cura quotidiana.

Co-creazione e innovazione scientifica nell’ambito della salute e della cura / Urbano, Lorenzo; Crabu, Stefano. - (2022), pp. 47-90.

Co-creazione e innovazione scientifica nell’ambito della salute e della cura

Urbano, Lorenzo;
2022

Abstract

Attraverso la presentazione di tre casi di studio riguardanti siti di ricerca biomedica "dal basso" in Italia, il testo esplora la pratica della co-creazione come metodologia di produzione di ricerca scientifica e innovazione tecnologica al di fuori dei contesti istituzionali in cui tradizionalmente processi di innovazione e ricerca sono portati avanti. Attraverso la metodologia della co-creazione, soggetti "marginali" (in particolare pazienti e caregiver) cercano di riappropriarsi di uno spazio di autonomia nella definizione delle loro pratiche di cura quotidiana.
2022
Co-creazione e responsabilità nell’innovazione tecnoscientifica dal basso
978-88-575-8612-0
co-creazione; cura; ricerca dal basso; ricerca responsabile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Co-creazione e innovazione scientifica nell’ambito della salute e della cura / Urbano, Lorenzo; Crabu, Stefano. - (2022), pp. 47-90.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Urbano-Crabu_cocreazione_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 689.61 kB
Formato Adobe PDF
689.61 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1721870
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact