Il contributo è incentrato sull’evoluzione del c.d. “vincolo esterno”, da intendersi sostanzialmente come limite proveniente dall’ordinamento dell’Unione europea all’indirizzo politico economico dei governi nazionali. In quanto tale il “vincolo esterno” produce un generalizzato e importante impatto sulla sovranità degli Stati membri, con modalità e procedure che mutano nel corso del processo di integrazione europea, e che incidono in modo differente sugli strumenti e sulle procedure del governo dell’economia. Nel lavoro sono quindi sintetizzate quattro tipologie di vincolo - tra queste anche la declinazione nella c.d. “condizionalità” - caratterizzate ciascuna da differenti effetti sull’indirizzo politico e sulla sovranità, oltre che sul principio di solidarietà. In conclusione, sia pure dentro la complessità della costruzione europea, in cui permane il problema del ripristino dei limiti costituzionali all’economia da parte del potere politico, il vincolo può non essere del tutto sviante se diretto verso fini virtuosi, e potrebbe rivelarsi idoneo a reintrodurre proprio quel limite.
L'evoluzione del vincolo esterno e il problema del limite costituzionale all'economia / Paparella, Elena. - (2024), pp. 59-91.
L'evoluzione del vincolo esterno e il problema del limite costituzionale all'economia
Elena PaparellaCo-primo
2024
Abstract
Il contributo è incentrato sull’evoluzione del c.d. “vincolo esterno”, da intendersi sostanzialmente come limite proveniente dall’ordinamento dell’Unione europea all’indirizzo politico economico dei governi nazionali. In quanto tale il “vincolo esterno” produce un generalizzato e importante impatto sulla sovranità degli Stati membri, con modalità e procedure che mutano nel corso del processo di integrazione europea, e che incidono in modo differente sugli strumenti e sulle procedure del governo dell’economia. Nel lavoro sono quindi sintetizzate quattro tipologie di vincolo - tra queste anche la declinazione nella c.d. “condizionalità” - caratterizzate ciascuna da differenti effetti sull’indirizzo politico e sulla sovranità, oltre che sul principio di solidarietà. In conclusione, sia pure dentro la complessità della costruzione europea, in cui permane il problema del ripristino dei limiti costituzionali all’economia da parte del potere politico, il vincolo può non essere del tutto sviante se diretto verso fini virtuosi, e potrebbe rivelarsi idoneo a reintrodurre proprio quel limite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
paparella_Evoluzione_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
180.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.95 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.