Gli Ittiti furono una popolazione di lingua indoeuropea stanziata nell’Anatolia centrale, l’attuale Turchia, tra il 1650 e il 1180 a.C. La loro storia ci è stata tramandata da migliaia di tavolette d’argilla scritte in cuneiforme ritrovate soprattutto nella loro capitale, Ḫattuša. Nel corso dei secoli gli Ittiti ampliarono i confini del loro regno, sino da scontrarsi con il faraone egiziano Ramses II nella battaglia di Khadesh. Il trattato che fece seguito allo scontro, noto come “trattato di Khadesh”, è ritenuto essere il primo trattato di pace della storia e per questo motivo una sua copia è conservata presso la sede dell’ONU a New York. I miti anatolici sono i precursori di molti mitologhemai dai quali sono poi nati quelli del Mediterraneo occidentale (e.g. Teogonia esiodea, la divinità che scompare, lo scontro tra Zeus e Tifone), nonché quelli più recenti di tradizione paleo-cristiana (e.g. il tema del conflitto tra bene e male simboleggiati rispettivamente dal dio eroico e il drago, recepiti poi, ad esempio, nel mito di San Giorgio e il drago). Con ‘miti ittiti’ ci si riferisce ad una serie di temi mitici diffusi nella Turchia centrale (Anatolia) all’epoca della dominazione ittita (seconda metà del II millennio a.C.). Tali sono il risultato finale di una fusione e stratificazione di tradizione afferenti a diversi contesti culturali: da quello mesopotamico dei Sumeri e Accadi, a quello khattico di tradizione anatolica, a quello khurrita che rimanda all’Anatolia orientale. I miti furono fissati per iscritto su tavolette d’argilla in caratteri cuneiformi e quindi tramandati per iscritto oltre che oralmente. I miti anatolici hanno viaggiato per secoli da nord a sud, da est a ovest, attraverso una solida tradizione orale, fino ad approdare in Grecia, dove furono rielaborati e tramandati poi alla cultura classica occidentale.
I racconti dell'Anatolia ittita. La scomparsa di telipinu. Da un'idea di Rita Francia e Matteo Vigo / Francia, Rita; Vigo, Matteo. - (2022).
I racconti dell'Anatolia ittita. La scomparsa di telipinu. Da un'idea di Rita Francia e Matteo Vigo
Rita, Francia
;Matteo, Vigo
2022
Abstract
Gli Ittiti furono una popolazione di lingua indoeuropea stanziata nell’Anatolia centrale, l’attuale Turchia, tra il 1650 e il 1180 a.C. La loro storia ci è stata tramandata da migliaia di tavolette d’argilla scritte in cuneiforme ritrovate soprattutto nella loro capitale, Ḫattuša. Nel corso dei secoli gli Ittiti ampliarono i confini del loro regno, sino da scontrarsi con il faraone egiziano Ramses II nella battaglia di Khadesh. Il trattato che fece seguito allo scontro, noto come “trattato di Khadesh”, è ritenuto essere il primo trattato di pace della storia e per questo motivo una sua copia è conservata presso la sede dell’ONU a New York. I miti anatolici sono i precursori di molti mitologhemai dai quali sono poi nati quelli del Mediterraneo occidentale (e.g. Teogonia esiodea, la divinità che scompare, lo scontro tra Zeus e Tifone), nonché quelli più recenti di tradizione paleo-cristiana (e.g. il tema del conflitto tra bene e male simboleggiati rispettivamente dal dio eroico e il drago, recepiti poi, ad esempio, nel mito di San Giorgio e il drago). Con ‘miti ittiti’ ci si riferisce ad una serie di temi mitici diffusi nella Turchia centrale (Anatolia) all’epoca della dominazione ittita (seconda metà del II millennio a.C.). Tali sono il risultato finale di una fusione e stratificazione di tradizione afferenti a diversi contesti culturali: da quello mesopotamico dei Sumeri e Accadi, a quello khattico di tradizione anatolica, a quello khurrita che rimanda all’Anatolia orientale. I miti furono fissati per iscritto su tavolette d’argilla in caratteri cuneiformi e quindi tramandati per iscritto oltre che oralmente. I miti anatolici hanno viaggiato per secoli da nord a sud, da est a ovest, attraverso una solida tradizione orale, fino ad approdare in Grecia, dove furono rielaborati e tramandati poi alla cultura classica occidentale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.