We want to be ‘in control’ without being obsessed with it; we want to escape the grip of control without ending up ‘out of control’. What do we seek in control of ourselves, others and the world, and what leaves us unsatisfied if we achieve it? In what, then, does control consist? The book aims to answer this question and does so by interrogating the history and contours of this concept, through philosophy, law, sociology. But, above all, through contemporary art, in particular through the works of two great artists. Tehching Hsieh - ‘the Master’ according to Marina Abramovich - with his incredible performances, all lasting a year, revealing the most intimate aspects of our relationship with control and uncontrollability and calling into question the relationship between art and the great Confucian book ‘of changes’, I Ching. Thomas Hirschhorn, one of the protagonists of the contemporary art scene, works ‘under the threshold of control’, bringing out the incommensurable relationships between the hypersensitivity of the West and its dark side, that which emerges from the dark web and planetary violence.

Vogliamo avere il ‘controllo della situazione’ senza esserne ossessionati; vogliamo sfuggire alla morsa del controllo senza finire ‘fuori controllo’. Cosa cerchiamo nel controllo di noi stessi, degli altri e del mondo e cosa ci lascia insoddisfatti se lo otteniamo? In che consiste, dunque, il controllo? Il libro intende rispondere a questa domanda e lo fa interrogando la storia e i contorni di questo concetto, attraverso la filosofia, il diritto, la sociologia. Ma, soprattutto, attraverso l’arte contemporanea, in particolare attraverso le opere di due grandi artisti. Tehching Hsieh – “il Maestro” secondo Marina Abramovich – con le sue incredibili performance, tutte della durata di un anno, che rivelano i risvolti più intimi del nostro rapporto con il controllo e l’incontrollabilità e chiamano in causa la relazione tra l’arte e il grande libro confuciano ‘dei mutamenti’, I Ching. Thomas Hirschhorn, uno dei protagonisti della scena artistica contemporanea, che lavora alle sue opere ‘sotto la soglia del controllo’, facendo emergere i rapporti incommensurabili tra l’ipersensibilità dell’Occidente e il suo risvolto oscuro, quello che emerge dal dark web e dalle violenze planetarie.

Sotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vita / Velotti, Stefano. - (2024), pp. 1-182.

Sotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vita

Stefano Velotti
2024

Abstract

We want to be ‘in control’ without being obsessed with it; we want to escape the grip of control without ending up ‘out of control’. What do we seek in control of ourselves, others and the world, and what leaves us unsatisfied if we achieve it? In what, then, does control consist? The book aims to answer this question and does so by interrogating the history and contours of this concept, through philosophy, law, sociology. But, above all, through contemporary art, in particular through the works of two great artists. Tehching Hsieh - ‘the Master’ according to Marina Abramovich - with his incredible performances, all lasting a year, revealing the most intimate aspects of our relationship with control and uncontrollability and calling into question the relationship between art and the great Confucian book ‘of changes’, I Ching. Thomas Hirschhorn, one of the protagonists of the contemporary art scene, works ‘under the threshold of control’, bringing out the incommensurable relationships between the hypersensitivity of the West and its dark side, that which emerges from the dark web and planetary violence.
2024
9788858155554
Vogliamo avere il ‘controllo della situazione’ senza esserne ossessionati; vogliamo sfuggire alla morsa del controllo senza finire ‘fuori controllo’. Cosa cerchiamo nel controllo di noi stessi, degli altri e del mondo e cosa ci lascia insoddisfatti se lo otteniamo? In che consiste, dunque, il controllo? Il libro intende rispondere a questa domanda e lo fa interrogando la storia e i contorni di questo concetto, attraverso la filosofia, il diritto, la sociologia. Ma, soprattutto, attraverso l’arte contemporanea, in particolare attraverso le opere di due grandi artisti. Tehching Hsieh – “il Maestro” secondo Marina Abramovich – con le sue incredibili performance, tutte della durata di un anno, che rivelano i risvolti più intimi del nostro rapporto con il controllo e l’incontrollabilità e chiamano in causa la relazione tra l’arte e il grande libro confuciano ‘dei mutamenti’, I Ching. Thomas Hirschhorn, uno dei protagonisti della scena artistica contemporanea, che lavora alle sue opere ‘sotto la soglia del controllo’, facendo emergere i rapporti incommensurabili tra l’ipersensibilità dell’Occidente e il suo risvolto oscuro, quello che emerge dal dark web e dalle violenze planetarie.
control; performative arts; aesthetics; Tehching Hsieh; Thomas Hirschhorn;
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Sotto la soglia del controllo. Pratiche artistiche e forme di vita / Velotti, Stefano. - (2024), pp. 1-182.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Velotti_Sotto-la-soglia-del-controllo_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 604.43 kB
Formato Adobe PDF
604.43 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Velotti_Copertina-Sotto-la-soglia-del-controllo_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 345.14 kB
Formato Adobe PDF
345.14 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1720565
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact