La rappresentazione in un messaggio religioso della principale e più urgente crisi ambientale da sempre affrontata, il cambiamento climatico, conferma la portata del fenomeno, ma anche le chiare connessioni con gli ambiti politico, sociale, economico nei quali si manifestano le più diverse implicazioni di questa emergenza. Ad emergere è, però, soprattutto, la questione dell’azione umana come matrice e vittima, al contempo, di quanto sta avvenendo. Questi elementi, insieme a molti altri, fanno della crisi climatica anche un fatto sociale rilevante che chiede alle scienze sociali tutte, e alla sociologia in particolare, di contribuire assieme alle altre discipline a produrre conoscenza, quella che l’emergenza oggi richiede. Nell’appello papale è sottesa un’invocazione proprio della conoscenza per orientare la re-azione necessaria ad allontanare il mondo dal “punto di rottura” indotto dal cambiamento climatico.

Introduzione, di Mariella Nocenzi e Alessandra Sannella / Nocenzi, Mariella; Sannella, Alessandra. - (2024), pp. 23-33. - TRANSIZIONI SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE.

Introduzione, di Mariella Nocenzi e Alessandra Sannella

Nocenzi Mariella;Sannella Alessandra
2024

Abstract

La rappresentazione in un messaggio religioso della principale e più urgente crisi ambientale da sempre affrontata, il cambiamento climatico, conferma la portata del fenomeno, ma anche le chiare connessioni con gli ambiti politico, sociale, economico nei quali si manifestano le più diverse implicazioni di questa emergenza. Ad emergere è, però, soprattutto, la questione dell’azione umana come matrice e vittima, al contempo, di quanto sta avvenendo. Questi elementi, insieme a molti altri, fanno della crisi climatica anche un fatto sociale rilevante che chiede alle scienze sociali tutte, e alla sociologia in particolare, di contribuire assieme alle altre discipline a produrre conoscenza, quella che l’emergenza oggi richiede. Nell’appello papale è sottesa un’invocazione proprio della conoscenza per orientare la re-azione necessaria ad allontanare il mondo dal “punto di rottura” indotto dal cambiamento climatico.
2024
Transizioni sociali e cambiamento climatico: prospettive sociologiche
9788835168003
società; transizione; paradigma; sostenibilità
02 Pubblicazione su volume::02g Introduzione in volume
Introduzione, di Mariella Nocenzi e Alessandra Sannella / Nocenzi, Mariella; Sannella, Alessandra. - (2024), pp. 23-33. - TRANSIZIONI SOCIALI E SVILUPPO SOSTENIBILE.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Nocenzi_Introduzione_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.93 MB
Formato Adobe PDF
6.93 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1719745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact