Il titolo Cartografie liquide intende richiamare una contraddizione: da un lato, la solidità terrestre, la “certezza” della carta geografica, la sua ferma staticità; dall’altro, le acque del mar Mediterraneo come paradigma di liquidità, elemento mobile e sfuggente definito sempre dal terracentrismo e mai dal mare stesso. La “solida terra” prelude metaforicamente al Nord del Mediterraneo – un Sud a sua volta, quello europeo – che vuole permettersi, forte di un’arroganza cristallizzata nei secoli, di proporsi come decisore unico, arbitro non imparziale, definitore e discernitore di un Mediterraneo “altro”. Stigmatizzato e escluso, disumanizzato e barbarizzato, quest’ultimo rischia di essere presentato come antitesi della “grande civiltà europea”, al quale il primo, seppure come “fratello minore”, afferirebbe. Liquido, appunto, o liquefatto: magmatico, informe, fragile e disorientato. Nelle rappresentazioni mediatiche, quell’“altro” Mediterraneo soffre di problemi diversificati da cui è chiamato a una perenne discolpa. L’augurio è che questo volume conduca a un Mediterraneo più equo e più giusto, in cui le relazioni tra le sue sponde si improntino alla pariteticità, abbandonino tanto le posture neocoloniali e paternaliste quanto quelle di sudditanza e vittimiste.

Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia / Russo, Carmelo. - (2024), pp. 1-154.

Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia

Russo, Carmelo
2024

Abstract

Il titolo Cartografie liquide intende richiamare una contraddizione: da un lato, la solidità terrestre, la “certezza” della carta geografica, la sua ferma staticità; dall’altro, le acque del mar Mediterraneo come paradigma di liquidità, elemento mobile e sfuggente definito sempre dal terracentrismo e mai dal mare stesso. La “solida terra” prelude metaforicamente al Nord del Mediterraneo – un Sud a sua volta, quello europeo – che vuole permettersi, forte di un’arroganza cristallizzata nei secoli, di proporsi come decisore unico, arbitro non imparziale, definitore e discernitore di un Mediterraneo “altro”. Stigmatizzato e escluso, disumanizzato e barbarizzato, quest’ultimo rischia di essere presentato come antitesi della “grande civiltà europea”, al quale il primo, seppure come “fratello minore”, afferirebbe. Liquido, appunto, o liquefatto: magmatico, informe, fragile e disorientato. Nelle rappresentazioni mediatiche, quell’“altro” Mediterraneo soffre di problemi diversificati da cui è chiamato a una perenne discolpa. L’augurio è che questo volume conduca a un Mediterraneo più equo e più giusto, in cui le relazioni tra le sue sponde si improntino alla pariteticità, abbandonino tanto le posture neocoloniali e paternaliste quanto quelle di sudditanza e vittimiste.
2024
Tunisia, Italia, Mediterraneo, migrazione, relazioni
Russo, Carmelo
06 Curatela::06a Curatela
Cartografie liquide. Il Mediterraneo e le relazioni tra Italia e Tunisia / Russo, Carmelo. - (2024), pp. 1-154.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1718240
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact