Il presente contributo propone una rassegna di alcuni profili economico-aziendali derivanti dal concetto e/o principio di uguaglianza. In questa prospettiva, sono richiamati, ad esempio, i temi della giustizia distributiva, del gender e delle disuguaglianze di genere. Un richiamo è rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 5), alla strategia Europea per la parità di genere, al PNRR e alla principale letteratura scientifica italiana. Si utilizza altresì una primaria analisi di frequenza delle parole gender equality e gender inequality.
I profili economico-aziendali del principio di “uguaglianza” / Lombardi, Rosa. - (2023), pp. 354-361.
I profili economico-aziendali del principio di “uguaglianza”
Lombardi, Rosa
2023
Abstract
Il presente contributo propone una rassegna di alcuni profili economico-aziendali derivanti dal concetto e/o principio di uguaglianza. In questa prospettiva, sono richiamati, ad esempio, i temi della giustizia distributiva, del gender e delle disuguaglianze di genere. Un richiamo è rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 5), alla strategia Europea per la parità di genere, al PNRR e alla principale letteratura scientifica italiana. Si utilizza altresì una primaria analisi di frequenza delle parole gender equality e gender inequality.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lombardi_Profili-copertina-Indice_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Copertina e indice del volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Lombardi_Profili_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.