Questo contributo intende proporre l’approccio intersezionale come strategico nell’osservazione, nello studio e nella traduzione operativa di strategie per promuovere il diritto alla salute nelle società contemporanee caratterizzate da un’estrema diversificazione sociale, di cui è difficile la connotazione a causa di processi di cambiamento continui e pervasivi che non consentono di definire in modo stabile i processi sociali in corso. Assumendo l’ipotesi di partenza che le trasformazioni avvenute e ancora in corso richiedano un approccio olistico e transdisciplinare per essere interpretate e per essere finalizzate all’obiettivo di una società equa e giusta, quindi sostenibile, l’intersezionalità ha assunto ormai un profilo maturo per consentire di utilizzare una prospettiva complessiva e integrata degli ecosistemi, cogliendo delle loro specificità ogni elemento e la loro interazione reciproca. Il presente contributo, pertanto, intende descrivere quella che più che una buzz word è un concetto ancora al centro del dibattito internazionale definitorio di un impianto teorico, di un approccio metodologico o persino di un paradigma, la cui soluzione unitaria potrebbe non essere rinvenuta proprio per l’estrema versatilità con cui è possibile trattare molti processi e fenomeni contemporanei beneficiando della prospettiva di analisi intersezionale. Le sue connessioni con l’approccio transdisciplinare e la sua connotazione di teoria critica della società ne fanno, dunque, uno strumento analitico rilevante anche rispetto all’oggetto di questa analisi, alla quale si arriverà attraverso una seconda parte dedicata alle modalità applicative dell’approccio intersezionale. In particolare, la centralità delle modalità relazionali che connettono fra loro concetti, processi, strutture costituisce nelle sue articolazioni il modello con cui guardare a quelle dinamiche di contatto fra specie umana e natura con tutte le implicazioni conseguenti, di cui nella terza parte verrà illustrato quanto emerge da uno studio delle determinanti della salute. La differenziazione sociale dei soggetti e le dinamiche relazionali che si stabiliscono fra gli elementi caratterizzanti i soggetti e fra questi e l’ambiente costituiscono il caso di studio proposto da questo saggio, risultato esso stesso di uno studio transdisciplinare.

Un “diverso” diritto alla salute nella visione intersezionale / Nocenzi, Mariella; Pilozzi, Antonella. - (2024), pp. 33-40.

Un “diverso” diritto alla salute nella visione intersezionale

Nocenzi Mariella;
2024

Abstract

Questo contributo intende proporre l’approccio intersezionale come strategico nell’osservazione, nello studio e nella traduzione operativa di strategie per promuovere il diritto alla salute nelle società contemporanee caratterizzate da un’estrema diversificazione sociale, di cui è difficile la connotazione a causa di processi di cambiamento continui e pervasivi che non consentono di definire in modo stabile i processi sociali in corso. Assumendo l’ipotesi di partenza che le trasformazioni avvenute e ancora in corso richiedano un approccio olistico e transdisciplinare per essere interpretate e per essere finalizzate all’obiettivo di una società equa e giusta, quindi sostenibile, l’intersezionalità ha assunto ormai un profilo maturo per consentire di utilizzare una prospettiva complessiva e integrata degli ecosistemi, cogliendo delle loro specificità ogni elemento e la loro interazione reciproca. Il presente contributo, pertanto, intende descrivere quella che più che una buzz word è un concetto ancora al centro del dibattito internazionale definitorio di un impianto teorico, di un approccio metodologico o persino di un paradigma, la cui soluzione unitaria potrebbe non essere rinvenuta proprio per l’estrema versatilità con cui è possibile trattare molti processi e fenomeni contemporanei beneficiando della prospettiva di analisi intersezionale. Le sue connessioni con l’approccio transdisciplinare e la sua connotazione di teoria critica della società ne fanno, dunque, uno strumento analitico rilevante anche rispetto all’oggetto di questa analisi, alla quale si arriverà attraverso una seconda parte dedicata alle modalità applicative dell’approccio intersezionale. In particolare, la centralità delle modalità relazionali che connettono fra loro concetti, processi, strutture costituisce nelle sue articolazioni il modello con cui guardare a quelle dinamiche di contatto fra specie umana e natura con tutte le implicazioni conseguenti, di cui nella terza parte verrà illustrato quanto emerge da uno studio delle determinanti della salute. La differenziazione sociale dei soggetti e le dinamiche relazionali che si stabiliscono fra gli elementi caratterizzanti i soggetti e fra questi e l’ambiente costituiscono il caso di studio proposto da questo saggio, risultato esso stesso di uno studio transdisciplinare.
2024
Epigenetics for WomEn: un progetto multicentrico per la prevenzione di precisione
Intersezionaloità, diversità sociale, diritti, diritto alla salute, transizione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Un “diverso” diritto alla salute nella visione intersezionale / Nocenzi, Mariella; Pilozzi, Antonella. - (2024), pp. 33-40.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1717348
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact