Da secoli, il luccichìo delle ceramiche policrome che costellano la caratteristica facciata della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, esposta a sud verso le distese della Piana del Fucino e protetta, a nord, dall’imponente versante meridionale della catena montuosa del Sirente, ha attratto gli sguardi di pellegrini, viaggiatori e pastori transumanti. Questo volume, attraverso una variegata raccolta di scritti, tenta di comporre un primo trattato scientifico sulla chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, detta anche Santa Maria delle Grazie, luogo sacro dell’Abruzzo interno che ha costituito una sosta di rilievo nell’antica viabilità tratturale del Celano-Foggia. Coniugando prospettive e metodologie di studio offerte da un gruppo nutrito di autrici e autori impegnati nella ricerca, il lavoro riconsegna al pubblico il ritratto di un edificio religioso che non fissa l’attenzione sul solo manufatto, ma ne ricostruisce le molteplici relazioni socio-culturali e politiche. Attraverso un’accurata analisi iconografica e documentaria, comprensiva di fonti bibliografiche e carte manoscritte, questa raccolta di scritti apre nuove prospettive di fruizione e di ricerca, proiettano lo sguardo dagli scenari appenninici, inscritti nelle dinamiche degli antichi stati italiani, alle onde del Mediterraneo orientale, sulle tracce della Battaglia di Lepanto.

Chiesa della Madonna delle Grazie «extra moenia». Tra ricostruzione geostorica e storico-sociale / Ciaglia, Filiberto. - (2024), pp. 25-42.

Chiesa della Madonna delle Grazie «extra moenia». Tra ricostruzione geostorica e storico-sociale

Filiberto Ciaglia
2024

Abstract

Da secoli, il luccichìo delle ceramiche policrome che costellano la caratteristica facciata della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, esposta a sud verso le distese della Piana del Fucino e protetta, a nord, dall’imponente versante meridionale della catena montuosa del Sirente, ha attratto gli sguardi di pellegrini, viaggiatori e pastori transumanti. Questo volume, attraverso una variegata raccolta di scritti, tenta di comporre un primo trattato scientifico sulla chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele, detta anche Santa Maria delle Grazie, luogo sacro dell’Abruzzo interno che ha costituito una sosta di rilievo nell’antica viabilità tratturale del Celano-Foggia. Coniugando prospettive e metodologie di studio offerte da un gruppo nutrito di autrici e autori impegnati nella ricerca, il lavoro riconsegna al pubblico il ritratto di un edificio religioso che non fissa l’attenzione sul solo manufatto, ma ne ricostruisce le molteplici relazioni socio-culturali e politiche. Attraverso un’accurata analisi iconografica e documentaria, comprensiva di fonti bibliografiche e carte manoscritte, questa raccolta di scritti apre nuove prospettive di fruizione e di ricerca, proiettano lo sguardo dagli scenari appenninici, inscritti nelle dinamiche degli antichi stati italiani, alle onde del Mediterraneo orientale, sulle tracce della Battaglia di Lepanto.
2024
La chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele. Un luogo sacro dell’Abruzzo interno lungo il Regio Tratturo Celano-Foggia
978-88-97393-87-0
geografia storica; abruzzo; regio tratturo; chiesa della madonna delle grazie; marsica; collarmele
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Chiesa della Madonna delle Grazie «extra moenia». Tra ricostruzione geostorica e storico-sociale / Ciaglia, Filiberto. - (2024), pp. 25-42.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciaglia_MadonnadelleGrazie-Geostorica-Storicasociale_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 742.32 kB
Formato Adobe PDF
742.32 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1716145
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact