Lo spazio urbano si configura come un ambito di rilevante interesse sotto molteplici aspetti, infatti al suo interno è possibile misurare concretamente il rapporto sempre più stretto che intercorre tra la vita dei cittadini e l’uso delle nuove tecnologie. L’utilizzo in termini massivi di strumentazioni, spesso imperniate su sistemi di intelligenza artificiale, è ciò che contraddistingue uno degli aspetti attuativi del concetto di smart city. In questo contesto la mobilità, in particolar modo nella sua veste di trasporto pubblico locale o privato, rappresenta una dimensione privilegiata per osservare alcune delle possibili applicazioni dell'IA all'interno dello spazio urbano.
Lo spazio urbano alla prova dell'intelligenza artificiale: alcune considerazioni in tema di Smart City e Smart Mobility / DI DOMENICO, Luca. - (2024), pp. 147-180.
Lo spazio urbano alla prova dell'intelligenza artificiale: alcune considerazioni in tema di Smart City e Smart Mobility
Luca Di Domenico
2024
Abstract
Lo spazio urbano si configura come un ambito di rilevante interesse sotto molteplici aspetti, infatti al suo interno è possibile misurare concretamente il rapporto sempre più stretto che intercorre tra la vita dei cittadini e l’uso delle nuove tecnologie. L’utilizzo in termini massivi di strumentazioni, spesso imperniate su sistemi di intelligenza artificiale, è ciò che contraddistingue uno degli aspetti attuativi del concetto di smart city. In questo contesto la mobilità, in particolar modo nella sua veste di trasporto pubblico locale o privato, rappresenta una dimensione privilegiata per osservare alcune delle possibili applicazioni dell'IA all'interno dello spazio urbano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.