Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) disciplina i contratti di concessione come species all'interno del più ampio genus del partenariato pubblico privato, le cui disposizioni di carattere generale precedono quelle relative alle singole figure contrattuali, quali, segnatamente, oltre alle concessioni, le locazioni finanziarie e i contratti di disponibilità. In tale quadro sistematico, il contributo si propone di approfondire la disciplina codicistica in materia di concessioni, evidenziando l'introduzione di livelli di regolazione maggiormente coerenti con quelli stabiliti dalla normativa europea di riferimento e analizzando, in particolare, la nozione di rischio operativo, il tema della durata delle concessioni, le soglie e la procedura di aggiudicazione.
I contratti di concessione / Vitulli, Lucia. - (2023).
I contratti di concessione
VITULLI LUCIA
2023
Abstract
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) disciplina i contratti di concessione come species all'interno del più ampio genus del partenariato pubblico privato, le cui disposizioni di carattere generale precedono quelle relative alle singole figure contrattuali, quali, segnatamente, oltre alle concessioni, le locazioni finanziarie e i contratti di disponibilità. In tale quadro sistematico, il contributo si propone di approfondire la disciplina codicistica in materia di concessioni, evidenziando l'introduzione di livelli di regolazione maggiormente coerenti con quelli stabiliti dalla normativa europea di riferimento e analizzando, in particolare, la nozione di rischio operativo, il tema della durata delle concessioni, le soglie e la procedura di aggiudicazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.