Il contributo esplora le modalità in cui il linguaggio della fotografia in ambito cinematografico si configu- ra come elemento chiave della narrazione, analizzan- do in particolare il ruolo dell’inquadratura e della sua composizione. L’inquadratura è lo spazio entro cui si svolge la narra- zione e si compone, per la sua costruzione, di parame- tri geometrici, che in qualche modo ‘la disegnano’ e di parametri ‘dinamici’ che creano l’azione e sviluppano la storia. La composizione regola il modo in cui gli oggetti e i personaggi vengono posizionati all’inter- no dell’inquadratura (e di conseguenza mostrati allo spettatore), secondo principi visivi correlati tra loro che definiscono una struttura mediante cui è possi- bile leggere e analizzare l’immagine. Controllando la struttura della cornice visiva è possibile evidenziare i significati e i messaggi che il racconto vuole esprimere e allo stesso tempo guidare lo spettatore nella lettura della sequenza di immagini, che altrimenti risultereb- be sovraccarica di informazioni. Da un lato quindi il controllo della composizione è relativo all’estetica e si lega allo sguardo dello spettatore, dall’altro permette di intuire le dinamiche narrative della storia. Il contributo analizza quindi alcuni degli elementi e dei principi che regolano la composizione fotografica mettendoli in relazione con la struttura narrativa di alcuni lungometraggi.
Fotografia e narrazione cinematografica / Fusinetti, Alexandra. - (2023).
Fotografia e narrazione cinematografica
Alexandra Fusinetti
2023
Abstract
Il contributo esplora le modalità in cui il linguaggio della fotografia in ambito cinematografico si configu- ra come elemento chiave della narrazione, analizzan- do in particolare il ruolo dell’inquadratura e della sua composizione. L’inquadratura è lo spazio entro cui si svolge la narra- zione e si compone, per la sua costruzione, di parame- tri geometrici, che in qualche modo ‘la disegnano’ e di parametri ‘dinamici’ che creano l’azione e sviluppano la storia. La composizione regola il modo in cui gli oggetti e i personaggi vengono posizionati all’inter- no dell’inquadratura (e di conseguenza mostrati allo spettatore), secondo principi visivi correlati tra loro che definiscono una struttura mediante cui è possi- bile leggere e analizzare l’immagine. Controllando la struttura della cornice visiva è possibile evidenziare i significati e i messaggi che il racconto vuole esprimere e allo stesso tempo guidare lo spettatore nella lettura della sequenza di immagini, che altrimenti risultereb- be sovraccarica di informazioni. Da un lato quindi il controllo della composizione è relativo all’estetica e si lega allo sguardo dello spettatore, dall’altro permette di intuire le dinamiche narrative della storia. Il contributo analizza quindi alcuni degli elementi e dei principi che regolano la composizione fotografica mettendoli in relazione con la struttura narrativa di alcuni lungometraggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fusinetti_Fotografia e narrazione cinematografica_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.73 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.