Il saggio intende ricostruire l’atteggiamento degli italiani verso la pace e le guerre tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del nuovo millennio, prendendo in esame soprattutto tre livelli di analisi: le mobilitazioni di massa e i movimenti, le tendenze dell’opinione pubblica, il dibattito degli intellettuali. Il contributo si sofferma in particolare su quattro momenti di questa lunga e articolata storia, rilevanti non solo perché furono quelli che sollecitarono maggiormente l’opinione pubblica e videro le mobilitazioni di massa più significative, ma anche perché rappresentano quattro tipologie di crisi profondamente diverse tra loro: la crisi degli euromissili, la Prima guerra in Iraq, l’intervento armato della nato contro la Serbia in relazione alla crisi del Kosovo, la Seconda guerra in Iraq.
Gli italiani, le guerre e la pace: dalla crisi degli euromissili alla Seconda guerra in Iraq / Ciglioni, Laura; Ceci, Giovanni Mario. - (2014), pp. 281-298.
Gli italiani, le guerre e la pace: dalla crisi degli euromissili alla Seconda guerra in Iraq
Ciglioni, Laura;
2014
Abstract
Il saggio intende ricostruire l’atteggiamento degli italiani verso la pace e le guerre tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del nuovo millennio, prendendo in esame soprattutto tre livelli di analisi: le mobilitazioni di massa e i movimenti, le tendenze dell’opinione pubblica, il dibattito degli intellettuali. Il contributo si sofferma in particolare su quattro momenti di questa lunga e articolata storia, rilevanti non solo perché furono quelli che sollecitarono maggiormente l’opinione pubblica e videro le mobilitazioni di massa più significative, ma anche perché rappresentano quattro tipologie di crisi profondamente diverse tra loro: la crisi degli euromissili, la Prima guerra in Iraq, l’intervento armato della nato contro la Serbia in relazione alla crisi del Kosovo, la Seconda guerra in Iraq.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.