L’impatto culturale dei processi di formalizzazione digitale investe a diversi livelli le modalità espressive e comunicative della ‘società dell’informazione’. I paradigmi culturali sottesi alla comunicazione digitale interessano i processi di soggettivazione degli individui (Castells 1996, van Dijk 1999, Turkle 2011, Kroker&Kroker 2013) nella misura in cui intervengono su alcune dimensioni costitutive della soggettività come l’esercizio della razionalità strategico-strumentale, la dimensione riflessivo interpretativa e quella produttivo-immaginativa. A partire da un’analisi di tali dinamiche, mediante il ricorso ad alcuni riferimenti del pensiero critico, quali Lukàcs (1923), Benjamin (1926) Adorno (1941), nel contributo viene argomentato il modo in cui le dimensioni narrative (Bruner 1991, Turner 1996) in particolare quella storica e letteraria assumano un ruolo chiave nei processi di sedimentazione simbolica e culturale e nella riabilitazione delle funzioni soggettive e dei processi di attribuzione di significato. Tali processi risentono infatti, da un lato, dei processi stessi di formalizzazione digitale e delle correlate dinamiche di accelerazione (Rosa 2005) e compressione spazio-temporale (Harvey 1989) dell’esperienza, dall’altro, di modelli culturali sottesi alla crisi del soggetto come Sinngeber (Weber 1922), che vedono la convergenza di retoriche postmoderniste e utopismi tecno-mediali. La produzione e l’accesso a pratiche narrative adeguate, mediante le strutture del racconto (Chatman, 1978; di Barthes et al. 1966; Todorov 1966), la drammaturgia (Campbell 1949; Vogler 1992) e gli immaginari (Durand 1972), concorrono a delineare narrazioni che si profilano come chance di comprensione e interpretazione del tempo dell’esperienza e, allo stesso tempo, di ancoraggio storico e culturale.

Narrazione, soggettività e sedimentazione simbolica. Per un’analisi critica dei paradigmi culturali della comunicazione digitale / Faloni, Valentina; Malknecht, Ludovica. - (2024).

Narrazione, soggettività e sedimentazione simbolica. Per un’analisi critica dei paradigmi culturali della comunicazione digitale.

Valentina Faloni
Co-primo
Writing – Review & Editing
;
2024

Abstract

L’impatto culturale dei processi di formalizzazione digitale investe a diversi livelli le modalità espressive e comunicative della ‘società dell’informazione’. I paradigmi culturali sottesi alla comunicazione digitale interessano i processi di soggettivazione degli individui (Castells 1996, van Dijk 1999, Turkle 2011, Kroker&Kroker 2013) nella misura in cui intervengono su alcune dimensioni costitutive della soggettività come l’esercizio della razionalità strategico-strumentale, la dimensione riflessivo interpretativa e quella produttivo-immaginativa. A partire da un’analisi di tali dinamiche, mediante il ricorso ad alcuni riferimenti del pensiero critico, quali Lukàcs (1923), Benjamin (1926) Adorno (1941), nel contributo viene argomentato il modo in cui le dimensioni narrative (Bruner 1991, Turner 1996) in particolare quella storica e letteraria assumano un ruolo chiave nei processi di sedimentazione simbolica e culturale e nella riabilitazione delle funzioni soggettive e dei processi di attribuzione di significato. Tali processi risentono infatti, da un lato, dei processi stessi di formalizzazione digitale e delle correlate dinamiche di accelerazione (Rosa 2005) e compressione spazio-temporale (Harvey 1989) dell’esperienza, dall’altro, di modelli culturali sottesi alla crisi del soggetto come Sinngeber (Weber 1922), che vedono la convergenza di retoriche postmoderniste e utopismi tecno-mediali. La produzione e l’accesso a pratiche narrative adeguate, mediante le strutture del racconto (Chatman, 1978; di Barthes et al. 1966; Todorov 1966), la drammaturgia (Campbell 1949; Vogler 1992) e gli immaginari (Durand 1972), concorrono a delineare narrazioni che si profilano come chance di comprensione e interpretazione del tempo dell’esperienza e, allo stesso tempo, di ancoraggio storico e culturale.
2024
Realtà Mediali. Medialità, comunicazione e società.
978-88-5509-627-0
narrazioni; soggettività; cultura; immaginari; digitale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Narrazione, soggettività e sedimentazione simbolica. Per un’analisi critica dei paradigmi culturali della comunicazione digitale / Faloni, Valentina; Malknecht, Ludovica. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Malknecht_Narrazione_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 295 kB
Formato Adobe PDF
295 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1713860
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact