Per tutta la narrazione del Contesto, Sciascia riesce a mantenere chi legge in uno stato di esitazione, creando un'atmosfera di ambiguità e incertezza che, se non riguarda direttamente i confini tra vero e falso o tra reale e irreale, quanto meno inficia la possibilità di distinguere chiaramente tra fattuale e ipotetico. Il lavoro vuole individuare e descrivere le diverse strategie con cui questo effetto viene ottenuto e avanzare un’ipotesi sulle sue finalità.

Strategie di ambiguità nel Contesto / Martinengo, Margherita. - (2023), pp. 99-111.

Strategie di ambiguità nel Contesto

Margherita Martinengo
2023

Abstract

Per tutta la narrazione del Contesto, Sciascia riesce a mantenere chi legge in uno stato di esitazione, creando un'atmosfera di ambiguità e incertezza che, se non riguarda direttamente i confini tra vero e falso o tra reale e irreale, quanto meno inficia la possibilità di distinguere chiaramente tra fattuale e ipotetico. Il lavoro vuole individuare e descrivere le diverse strategie con cui questo effetto viene ottenuto e avanzare un’ipotesi sulle sue finalità.
2023
Leggere e rileggere Sciascia
978-2-87574-694-8
Sciascia; post-moderno; ambiguità; giallo; verità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Strategie di ambiguità nel Contesto / Martinengo, Margherita. - (2023), pp. 99-111.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Martinengo_Strategie ambiguita contesto sciascia_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 980.03 kB
Formato Adobe PDF
980.03 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1713330
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact