La mostra "Roma Periurbana", Risorse Agricole, Territorio, Realtà sommerse" si è tenuta presso il "Mattatoio", il polo espositivo della Fondazione Palaexpo e di Roma Capitale presso il Mattatoio di Testaccio a Roma. La mostra è nata su iniziativa dell'Associazione RomaAgricola, una rete di realtà che operano nel campo dell'agricoltura periurbana, a cominciare dalla Cooperativa Agricoltura Nuova di Decima, protagonista dell'occupazione delle terre negli anni '70 nonché dell'organizzazione della prima conferenza agricola a Roma con il sindaco Argan: "Il progetto consiste nel valorizzare e nel recuperare l'agricoltura cittadina e perturbana, assumendone la centralità strategica, in grado di integrare aspetti molteplici: difesa del suolo e dell'ambiente, vivibilità urbana, qualità alimentare, creazione di lavoro qualificato, solidarietà e integrazione sociale, accoglienza degli immigrati, educazione ambientale, sperimentazione e innovazione. L''agricoltura infatti, rappresenta una straordinaria risorsa territoriale di cui fortunatamente dispone la nostra città, nonostante anni di feroce speculazione edilizia e fondiaria ne abbiano appannato l'evidenza. Le sue effettive potenzialità, unite a una straordinaria consistenza di aree verdi pubbliche, a nostra disposizione, fanno sì che Roma risulti, a tutti gli effetti, capitale europea dell'agricoltura e del verde".

Roma periurbana. Risorse agricole, territori, realtà sommerse / Amati, Matteo; Cellamare, Carlo; De Lucia, Vezio; Tancredi, Cristiano; Valentinelli, Alessandra. - (2023).

Roma periurbana. Risorse agricole, territori, realtà sommerse

Carlo Cellamare;Cristiano Tancredi;Alessandra Valentinelli
2023

Abstract

La mostra "Roma Periurbana", Risorse Agricole, Territorio, Realtà sommerse" si è tenuta presso il "Mattatoio", il polo espositivo della Fondazione Palaexpo e di Roma Capitale presso il Mattatoio di Testaccio a Roma. La mostra è nata su iniziativa dell'Associazione RomaAgricola, una rete di realtà che operano nel campo dell'agricoltura periurbana, a cominciare dalla Cooperativa Agricoltura Nuova di Decima, protagonista dell'occupazione delle terre negli anni '70 nonché dell'organizzazione della prima conferenza agricola a Roma con il sindaco Argan: "Il progetto consiste nel valorizzare e nel recuperare l'agricoltura cittadina e perturbana, assumendone la centralità strategica, in grado di integrare aspetti molteplici: difesa del suolo e dell'ambiente, vivibilità urbana, qualità alimentare, creazione di lavoro qualificato, solidarietà e integrazione sociale, accoglienza degli immigrati, educazione ambientale, sperimentazione e innovazione. L''agricoltura infatti, rappresenta una straordinaria risorsa territoriale di cui fortunatamente dispone la nostra città, nonostante anni di feroce speculazione edilizia e fondiaria ne abbiano appannato l'evidenza. Le sue effettive potenzialità, unite a una straordinaria consistenza di aree verdi pubbliche, a nostra disposizione, fanno sì che Roma risulti, a tutti gli effetti, capitale europea dell'agricoltura e del verde".
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1713003
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact