Il volume si propone di fare chiarezza sul rapporto tra filosofia trascendentale e indagine sull'essere umano. Esso mostra che nella filosofia kantiana sono presenti due forme di ricerca sull'essere umano, che si collocano lungo i due piani della filosofia in senso cosmopolitico: l'uno critico-trascendentale, l'altro empirico-antropologico. Critica e antropologia, ciascuna a modo suo, forniscono entrambe una forma di conoscenza dell'essere umano. Nel testo kantiano, le ricerche empiriche vengono dichiaratamente guidate dalle scoperte della critica. Se si guarda al metodo della ricerca trascendentale, il rapporto fondativo appare però ben più complesso. Scopo del volume è cos anceh quello di mostrare che la ricerca critico-trascendentale e ricerca empirico-antropologica sono legate tra loro a un rapporto di reciproca e differente fondazione, perché l'analisi critica ha bisogno sempre di procedere dalla conoscenza empirica. E così l'antropologia kantiana appare caratterizzata da uno statuto costitutivamente ambiguo: se a prima vista è fondata e strutturata sulle conoscenze della critica, a uno sguardo più approfondito si rivela l'unica fonta possibile di quella datità da cui l'analisi di quest'ultima procede.
Esperienza e trascendentale. La conoscenza antropologica come condizione della morale kantiana / Fiorilli, Mattia. - (2024).
Esperienza e trascendentale. La conoscenza antropologica come condizione della morale kantiana
Mattia Fiorilli
2024
Abstract
Il volume si propone di fare chiarezza sul rapporto tra filosofia trascendentale e indagine sull'essere umano. Esso mostra che nella filosofia kantiana sono presenti due forme di ricerca sull'essere umano, che si collocano lungo i due piani della filosofia in senso cosmopolitico: l'uno critico-trascendentale, l'altro empirico-antropologico. Critica e antropologia, ciascuna a modo suo, forniscono entrambe una forma di conoscenza dell'essere umano. Nel testo kantiano, le ricerche empiriche vengono dichiaratamente guidate dalle scoperte della critica. Se si guarda al metodo della ricerca trascendentale, il rapporto fondativo appare però ben più complesso. Scopo del volume è cos anceh quello di mostrare che la ricerca critico-trascendentale e ricerca empirico-antropologica sono legate tra loro a un rapporto di reciproca e differente fondazione, perché l'analisi critica ha bisogno sempre di procedere dalla conoscenza empirica. E così l'antropologia kantiana appare caratterizzata da uno statuto costitutivamente ambiguo: se a prima vista è fondata e strutturata sulle conoscenze della critica, a uno sguardo più approfondito si rivela l'unica fonta possibile di quella datità da cui l'analisi di quest'ultima procede.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.