Il contributo guarda al diritto ecclesiastico cinese per comprendere le ragioni normative degli atti di persecuzione religiosa attuati in Cina. Il saggio affronta, altresì, il tema della condizione di coloro che appartengono a Chiese diverse da quelle patriottiche attraverso brevi cenni sia al diritto penitenziario cinese, sia ai dossier realizzati da parte di organizzazioni internazionali. In ultimo, l’autrice si sofferma sulla giurisprudenza italiana che esamina le richieste di riconoscimento dello status di rifugiato per motivi religiosi provenienti da cinesi presenti nel nostro territorio.
La libertà religiosa in Cina: tra libertà di culto, xie jiao e detenzione / DEL PRIORE, Martina. - (2024), pp. 195-207. - DIRITTO E RELIGIONI.
La libertà religiosa in Cina: tra libertà di culto, xie jiao e detenzione
Martina Del Priore
2024
Abstract
Il contributo guarda al diritto ecclesiastico cinese per comprendere le ragioni normative degli atti di persecuzione religiosa attuati in Cina. Il saggio affronta, altresì, il tema della condizione di coloro che appartengono a Chiese diverse da quelle patriottiche attraverso brevi cenni sia al diritto penitenziario cinese, sia ai dossier realizzati da parte di organizzazioni internazionali. In ultimo, l’autrice si sofferma sulla giurisprudenza italiana che esamina le richieste di riconoscimento dello status di rifugiato per motivi religiosi provenienti da cinesi presenti nel nostro territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DelPriore_Libertà_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: Capitolo con copertina, frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.