Il testo è un contributo al catalogo della Mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands” dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici che hanno fatto e stanno facendo la storia del Paese e organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Roma, Palazzo Piacentini, 13 febbraio - 6 aprile 2024). Si analizza qui l’impatto della marca, delle grandi marche italiane, sulla vita quotidiana delle persone e sul cambiamento culturale della nostra società. La persistente presenza nell’immaginario collettivo di alcune marche italiane documenta una loro straordinaria tenuta in termini di leadership, ricordo, gradimento e riconoscibilità presso il pubblico, talvolta per oltre un secolo. Si tratta di marche che hanno manifestato una costante capacità di dialogo con i segmenti più innovativi della popolazione e con un paese che cambia. Sono queste le caratteristiche che il sociologo Giampaolo Fabris attribuiva alle marche “di culto”. Marche che hanno saputo adattare al mutamento sociale e culturale le proprie proposte di mercato senza perdere la propria unica e distintiva fisionomia. Marche portatrici di una significativa evoluzione anche sul fronte tecnologico, tenendo alta la tensione all’innovazione. E che infine hanno saputo innovare sul fronte della comunicazione, aggiornando allo Spirito del Tempo il sistema di codici e linguaggi con cui si di volta in volta si sono espresse.

Paesaggi di marca / Minestroni, Laura. - (2024).

Paesaggi di marca

LAURA MINESTRONI
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

Il testo è un contributo al catalogo della Mostra “Identitalia, The Iconic Italian Brands” dedicata ad alcuni tra i più importanti marchi storici che hanno fatto e stanno facendo la storia del Paese e organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Roma, Palazzo Piacentini, 13 febbraio - 6 aprile 2024). Si analizza qui l’impatto della marca, delle grandi marche italiane, sulla vita quotidiana delle persone e sul cambiamento culturale della nostra società. La persistente presenza nell’immaginario collettivo di alcune marche italiane documenta una loro straordinaria tenuta in termini di leadership, ricordo, gradimento e riconoscibilità presso il pubblico, talvolta per oltre un secolo. Si tratta di marche che hanno manifestato una costante capacità di dialogo con i segmenti più innovativi della popolazione e con un paese che cambia. Sono queste le caratteristiche che il sociologo Giampaolo Fabris attribuiva alle marche “di culto”. Marche che hanno saputo adattare al mutamento sociale e culturale le proprie proposte di mercato senza perdere la propria unica e distintiva fisionomia. Marche portatrici di una significativa evoluzione anche sul fronte tecnologico, tenendo alta la tensione all’innovazione. E che infine hanno saputo innovare sul fronte della comunicazione, aggiornando allo Spirito del Tempo il sistema di codici e linguaggi con cui si di volta in volta si sono espresse.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Minestroni _Paesaggi di marca_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: Saggio "Paesaggi di marca"
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.91 MB
Formato Adobe PDF
1.91 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1711960
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact