Se nel corso degli ultimi decenni l’attività dei letterati al cinema è stata abbondantemente approfondita, un cono d’ombra continua ad avvolgere le scrittrici “prestate” al cinema. Ancora oggi la relazione delle letterate con la settima arte rimane in gran parte inesplorata, ad eccezione di rare e significative occasioni, e ancor meno riconosciuto è il loro apporto culturale alla fabbrica degli immaginari. Di conseguenza il lavoro che segue si configura in primis come registrazione delle fonti storico-cinematografiche individuate, circoscritte ai casi esemplari di dodici autrici e a un arco cronologico che va dalle origini del cinema all’avvento della televisione. Attraverso l’analisi di un ampio corpus di testi per lo schermo (soggetti, trattamenti, sceneggiature), di brani critici (interventi, recensioni, interviste) e di scritture “attorno” al cinema (comprese le scritture private), ci si propone di restituire un quadro, certamente parziale ma piuttosto significativo, di un fenomeno di più ampia portata. Allo stesso tempo si intende osservare il dialogo di alcune narratrici del Novecento letterario italiano con il mezzo, l’industria e la cultura cinematografica del secolo scorso considerando anche alcune questioni fondamentali che presuppongono l’analisi del rapporto tra scritture femminili e scritture cinematografiche.

Scrittrici per il cinema. Un itinerario italiano dalle origini al neorealismo / Ciancamerla, Giulio. - (2024).

Scrittrici per il cinema. Un itinerario italiano dalle origini al neorealismo

Ciancamerla, Giulio
2024

Abstract

Se nel corso degli ultimi decenni l’attività dei letterati al cinema è stata abbondantemente approfondita, un cono d’ombra continua ad avvolgere le scrittrici “prestate” al cinema. Ancora oggi la relazione delle letterate con la settima arte rimane in gran parte inesplorata, ad eccezione di rare e significative occasioni, e ancor meno riconosciuto è il loro apporto culturale alla fabbrica degli immaginari. Di conseguenza il lavoro che segue si configura in primis come registrazione delle fonti storico-cinematografiche individuate, circoscritte ai casi esemplari di dodici autrici e a un arco cronologico che va dalle origini del cinema all’avvento della televisione. Attraverso l’analisi di un ampio corpus di testi per lo schermo (soggetti, trattamenti, sceneggiature), di brani critici (interventi, recensioni, interviste) e di scritture “attorno” al cinema (comprese le scritture private), ci si propone di restituire un quadro, certamente parziale ma piuttosto significativo, di un fenomeno di più ampia portata. Allo stesso tempo si intende osservare il dialogo di alcune narratrici del Novecento letterario italiano con il mezzo, l’industria e la cultura cinematografica del secolo scorso considerando anche alcune questioni fondamentali che presuppongono l’analisi del rapporto tra scritture femminili e scritture cinematografiche.
2024
978-88-290-2027-0
literature and cinema; letteratura e cinema; cinematic writings; scritture cinematografiche; Twentieth-century; novecento letterario; female intellectuals; Matilde Serao; Annie Vivanti; Grazia Deledda; Sibilla Aleramo; Alba de Céspedes; Anna Banti; Elsa Morante; Gianna Manzini; Paola Masino; Fausta Cialente; Renata Viganò; Anna Maria Ortese
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Scrittrici per il cinema. Un itinerario italiano dalle origini al neorealismo / Ciancamerla, Giulio. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1711124
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact