Armin Mohler, fido segretario di Ernst Jünger fino al 1953, analizzando il concetto di Deutsche Bewegung nella sua tesi di dottorato (Die Konservative Revolution in Deutschland 1918–1932, 1949) scrive: «In questo concetto riecheggia l’idea che la Rivoluzione Conservatrice sia un qualcosa di spiccatamente tedesco, ma questa idea può essere contraddetta attraverso l’enunciazione dei nomi di vari autori: Dostojewskij o i due Aksakowper per la Russia, Sorel e Barrès per la Francia, Unamuno per la Spagna, Pareto ed Evola per l’Italia, i due Lawrence e Chesterton per l’Inghilterra, Jabotinski per il mondo ebraico». Il ricco elenco, a cui Mohler aggiunge gli americani Lothrop Stoddard, Madison Grant e James Burnham, vuole qui essere punto di partenza per indagare le radici genealogiche di un movimento culturale apparentemente tedesco, ma concretamente europeo, la cui origine è tuttora dibattuta e si attesta su posizioni oscillanti tra diritto di ‘sangue’ e diritto di ‘suolo’, ossia tra una auto-proiezione nazionalista-esclusivista e una proiezione europeista-inglobante.
Oltregermania. Per una genealogia della Rivoluzione conservatrice tra ius sanguinis e ius soli / Iannucci, Giulia. - (2024), pp. 187-201. - COSTELLAZIONI.
Oltregermania. Per una genealogia della Rivoluzione conservatrice tra ius sanguinis e ius soli
Giulia Iannucci
2024
Abstract
Armin Mohler, fido segretario di Ernst Jünger fino al 1953, analizzando il concetto di Deutsche Bewegung nella sua tesi di dottorato (Die Konservative Revolution in Deutschland 1918–1932, 1949) scrive: «In questo concetto riecheggia l’idea che la Rivoluzione Conservatrice sia un qualcosa di spiccatamente tedesco, ma questa idea può essere contraddetta attraverso l’enunciazione dei nomi di vari autori: Dostojewskij o i due Aksakowper per la Russia, Sorel e Barrès per la Francia, Unamuno per la Spagna, Pareto ed Evola per l’Italia, i due Lawrence e Chesterton per l’Inghilterra, Jabotinski per il mondo ebraico». Il ricco elenco, a cui Mohler aggiunge gli americani Lothrop Stoddard, Madison Grant e James Burnham, vuole qui essere punto di partenza per indagare le radici genealogiche di un movimento culturale apparentemente tedesco, ma concretamente europeo, la cui origine è tuttora dibattuta e si attesta su posizioni oscillanti tra diritto di ‘sangue’ e diritto di ‘suolo’, ossia tra una auto-proiezione nazionalista-esclusivista e una proiezione europeista-inglobante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iannucci_Oltregermania_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
170.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
170.74 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.