La fotografia costituisce uno dei principali strumenti di indagine e rappresentazione dell’architettura nell’epoca contemporanea. L’iniziale compito che gli era stato affidato consisteva nell’immorta- lare un evento o nel ritrarre oggetti che raffiguravano il canone estetico di un preciso momento storico.
Oscurità e luce della camera da presa. La fotografia tra realtà e rappresentazione dell’architettura / Califano, Andrea; Schiavo, Antonio. - (2024), pp. 177-182. [10.13133/9788893773164].
Oscurità e luce della camera da presa. La fotografia tra realtà e rappresentazione dell’architettura
Andrea Califano;Antonio Schiavo
2024
Abstract
La fotografia costituisce uno dei principali strumenti di indagine e rappresentazione dell’architettura nell’epoca contemporanea. L’iniziale compito che gli era stato affidato consisteva nell’immorta- lare un evento o nel ritrarre oggetti che raffiguravano il canone estetico di un preciso momento storico.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Califano_Oscurità e luce della camera da presa_2024.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.