Un’educazione autentica non può più ignorare la condizione dell’essere umano, sopraffatto da una tradizione culturale e religiosa che cerca di distoglierlo dalla crisi esistenziale fin quasi a neutralizzarla. Come nel mito platonico della caverna, l’uomo è chiamato a uscire dalle tenebre, a “stare nella crisi”, a viverla fino in fondo per oltrepassare se stesso. Tracce di questa condizione ulteriore emergono nel pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger. Approfondendo alcune coppie concettuali – quali verità-mondo, essere-volere, nichilismo-ultimo uomo, disciplina-allevamento, storia-mito – il volume si propone di smentire i luoghi comuni sui due filosofi e di mostrare in che modo essi siano educatori. Educare alla crisi significa superare le verità imposte dalla dimensione pubblica, che spesso annulla ogni processo di vera crescita. Il percorso di liberazione qui tracciato sotto la guida di Nietzsche e Heidegger rappresenta per l’uomo un tentativo di realizzare se stesso, di avverare il proprio progetto su di sé e sul mondo.

Nietzsche e Heidegger come educatori. Al di là del mondo vero e di quello parvente / Pietropaoli, Matteo. - (2024).

Nietzsche e Heidegger come educatori. Al di là del mondo vero e di quello parvente

Matteo Pietropaoli
2024

Abstract

Un’educazione autentica non può più ignorare la condizione dell’essere umano, sopraffatto da una tradizione culturale e religiosa che cerca di distoglierlo dalla crisi esistenziale fin quasi a neutralizzarla. Come nel mito platonico della caverna, l’uomo è chiamato a uscire dalle tenebre, a “stare nella crisi”, a viverla fino in fondo per oltrepassare se stesso. Tracce di questa condizione ulteriore emergono nel pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger. Approfondendo alcune coppie concettuali – quali verità-mondo, essere-volere, nichilismo-ultimo uomo, disciplina-allevamento, storia-mito – il volume si propone di smentire i luoghi comuni sui due filosofi e di mostrare in che modo essi siano educatori. Educare alla crisi significa superare le verità imposte dalla dimensione pubblica, che spesso annulla ogni processo di vera crescita. Il percorso di liberazione qui tracciato sotto la guida di Nietzsche e Heidegger rappresenta per l’uomo un tentativo di realizzare se stesso, di avverare il proprio progetto su di sé e sul mondo.
2024
9788837239602
Heidegger; Nietzsche; educazione; verità; nichilismo; etica
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Nietzsche e Heidegger come educatori. Al di là del mondo vero e di quello parvente / Pietropaoli, Matteo. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pietropaoli_Nietzsche-e-Heidegger-come-educatori_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact