This essay considers some examples of graphic novels treated as graphic memoirs, graphic history, and graphic journalism, to rethink the relationship between history and fiction in contemporary times and the epistemic value of images in the restitution of broken, forgotten, silenced memories, often in contrast with the official discourse. With a journey through graphic novels from different parts of the world that tell untold stories or want to problematize controversial issues, the essay focuses on some cases, emblematic for the original and effective way of questioning the reader, producing empathy with the characters and their stories, which bring to the attention of the general public the dramas and moral dilemmas deformed by experiences of violence, censorship, alienation, and fear.

Questo saggio prende in considerazione alcuni esempi di graphic novel considerati alla stregua di graphic memoir, graphic history e graphic journalism, per ripensare il rapporto fra storia e finzione nella contemporaneità e il valore epistemico delle immagini nella restituzione di memorie spezzate, obliate, taciute e spesso in contrasto con il discorso ufficiale. Con un percorso attraverso graphic novel da diverse parti mondo che raccontano storie inedite o vogliono problematizzare temi controversi, il saggio si sofferma su alcuni casi, emblematici per il modo originale ed efficace di interrogare il lettore, produrre empatia con i personaggi e le loro storie, che riportano all’attenzione del grane pubblico i drammi e i dilemmi morali deformati da esperienze di violenza, censura, alienazione e paura.

Culture e fratture nel linguaggio del graphic novel: risvolti teorici tra Europa e Sud Asia / Ferrara, M. - (2024), pp. 335-359. - GLI ARCHIVI DI MORGANA. TESTI E ATTI.

Culture e fratture nel linguaggio del graphic novel: risvolti teorici tra Europa e Sud Asia

ferrara m
2024

Abstract

This essay considers some examples of graphic novels treated as graphic memoirs, graphic history, and graphic journalism, to rethink the relationship between history and fiction in contemporary times and the epistemic value of images in the restitution of broken, forgotten, silenced memories, often in contrast with the official discourse. With a journey through graphic novels from different parts of the world that tell untold stories or want to problematize controversial issues, the essay focuses on some cases, emblematic for the original and effective way of questioning the reader, producing empathy with the characters and their stories, which bring to the attention of the general public the dramas and moral dilemmas deformed by experiences of violence, censorship, alienation, and fear.
2024
Imaginis tempora currunt
979-12-80664-54-9
Questo saggio prende in considerazione alcuni esempi di graphic novel considerati alla stregua di graphic memoir, graphic history e graphic journalism, per ripensare il rapporto fra storia e finzione nella contemporaneità e il valore epistemico delle immagini nella restituzione di memorie spezzate, obliate, taciute e spesso in contrasto con il discorso ufficiale. Con un percorso attraverso graphic novel da diverse parti mondo che raccontano storie inedite o vogliono problematizzare temi controversi, il saggio si sofferma su alcuni casi, emblematici per il modo originale ed efficace di interrogare il lettore, produrre empatia con i personaggi e le loro storie, che riportano all’attenzione del grane pubblico i drammi e i dilemmi morali deformati da esperienze di violenza, censura, alienazione e paura.
graphic novel; graphic history; graphic journalism; trauma; memoria
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Culture e fratture nel linguaggio del graphic novel: risvolti teorici tra Europa e Sud Asia / Ferrara, M. - (2024), pp. 335-359. - GLI ARCHIVI DI MORGANA. TESTI E ATTI.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ferrara_Imaginis-tempora-currunt_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.82 MB
Formato Adobe PDF
3.82 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710723
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact