Critics have effectively ignored Alba de Céspedes’ contribution to the screenplay of Le amiche (M. Antonioni, 1955), loosely adapted from Cesare Pavese’s novel Tra donne sole (1949), although her name appears in the film’s credits. In the light of unpublished documents, the essay aims to reconstruct the script-writing process for the cinematic adaptation and to address the repositioning of the story “on her side”. Commissioned to “feminize” Pavese’s “women alone”, the writer, instead, operates on the perspective of narrative hypotext, inserts political and social instances into the adaptation process, when not overtly emancipationist. By only being allowed to work on the structural element of the dialogue, she imprints his own intellectual shape on the text. Her dialogues, which were only partially accepted in the film, resonate echoes of her narrative characters and the same social analysis that emerged in her journalism.

Nonostante il nome di Alba de Céspedes compaia nei crediti del film, la critica ha di fatto ignorato il suo apporto alla sceneggiatura di Le amiche (M. Antonioni, 1955), liberamente adattato da Tra donne sole (1949) di Cesare Pavese. Partendo da documenti inediti, l’intervento mira a ricostruire il processo di elaborazione del testo per la visione e ad affrontare il riposizionamento della vicenda «dalla parte di lei». Chiamata a ‘femminilizzare’ le donne sole di Pavese e potendo lavorare sul solo elemento strutturale del dialogo, la scrittrice interviene invece sulla prospettiva della materia narrativa di partenza, inserisce nel processo di adattamento istanze politiche e sociali, quando non dichiaratamente emancipazioniste, imprime al testo la propria figura intellettuale. Nei suoi dialoghi, solo parzialmente accolti nel film, risuonano le sue figure narrative e la stessa analisi sociale che emergeva nell’attività giornalistica.

Dalle donne sole di Pavese alle amiche di Antonioni. La ricollocazione del testo per lo schermo attraverso i dialoghi di Alba de Céspedes / Ciancamerla, Giulio. - (2024), pp. 117-131.

Dalle donne sole di Pavese alle amiche di Antonioni. La ricollocazione del testo per lo schermo attraverso i dialoghi di Alba de Céspedes

Giulio Ciancamerla
2024

Abstract

Critics have effectively ignored Alba de Céspedes’ contribution to the screenplay of Le amiche (M. Antonioni, 1955), loosely adapted from Cesare Pavese’s novel Tra donne sole (1949), although her name appears in the film’s credits. In the light of unpublished documents, the essay aims to reconstruct the script-writing process for the cinematic adaptation and to address the repositioning of the story “on her side”. Commissioned to “feminize” Pavese’s “women alone”, the writer, instead, operates on the perspective of narrative hypotext, inserts political and social instances into the adaptation process, when not overtly emancipationist. By only being allowed to work on the structural element of the dialogue, she imprints his own intellectual shape on the text. Her dialogues, which were only partially accepted in the film, resonate echoes of her narrative characters and the same social analysis that emerged in her journalism.
2024
Quaderni del Dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie 2. Prismi
9791256001248
Nonostante il nome di Alba de Céspedes compaia nei crediti del film, la critica ha di fatto ignorato il suo apporto alla sceneggiatura di Le amiche (M. Antonioni, 1955), liberamente adattato da Tra donne sole (1949) di Cesare Pavese. Partendo da documenti inediti, l’intervento mira a ricostruire il processo di elaborazione del testo per la visione e ad affrontare il riposizionamento della vicenda «dalla parte di lei». Chiamata a ‘femminilizzare’ le donne sole di Pavese e potendo lavorare sul solo elemento strutturale del dialogo, la scrittrice interviene invece sulla prospettiva della materia narrativa di partenza, inserisce nel processo di adattamento istanze politiche e sociali, quando non dichiaratamente emancipazioniste, imprime al testo la propria figura intellettuale. Nei suoi dialoghi, solo parzialmente accolti nel film, risuonano le sue figure narrative e la stessa analisi sociale che emergeva nell’attività giornalistica.
Literature and cinema; Cinematic writings; Twentieth-century female intellectuals; Alba de Céspedes; Michelangelo Antonioni.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalle donne sole di Pavese alle amiche di Antonioni. La ricollocazione del testo per lo schermo attraverso i dialoghi di Alba de Céspedes / Ciancamerla, Giulio. - (2024), pp. 117-131.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710655
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact