Il patrimonio geo documentale e cartografico conservato nel Museo della Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne di Sapienza - Università di Roma, è contrassegnato da una spiccata esclusività non certo dovuta al suo valore economico ma alla ricchezza di spunti e di riflessioni che sono costante fonte di ispirazione per la loro capacità di diffondere e avvicinare esperti e meno esperti all'educazione e alla ricerca geografica.A seguito del processo di emersione, ricognizione e ricostruzione della narrazione legata alla presenza nella biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Sezione Geografia di beni geo documentali, in particolare lastre fotografiche in vetro, si intende ripercorrere le dinamiche territoriali relative al cambiamento e alla trasformazione dell’assetto territoriale della città di Roma dal 1900 al 1936. Mediante un’attenta rilevazione e disamina degli elementi paesaggistici raffigurati nelle immagini si procederà con una comparazione significativa in riferimento al contesto storico, recuperando componenti neglette o dimenticate al fine di divulgare conoscenze che altrimenti rimarrebbero invisibili. Il contributo si basa su impianto metodologico proprio della ricerca geografica basato su indagini teoriche ed empiriche che al tempo stesso tengono conto dell’ambito didattico - formativo. La lettura descrittivo oggettiva delle fotografie del passato consente di ricongiungere elementi che sembrano disomogenei e scollegati con il fine, tra gli altri, di divulgare le informazioni utili per procedere con analisi multitemporali, realizzando una più attenta analisi spaziale supportata da documentazione storico-geografica.

Memoria, territorio e rappresentazione visuale / Leonardi, Sandra. - (2024), pp. 111-118.

Memoria, territorio e rappresentazione visuale

Sandra Leonardi
2024

Abstract

Il patrimonio geo documentale e cartografico conservato nel Museo della Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne di Sapienza - Università di Roma, è contrassegnato da una spiccata esclusività non certo dovuta al suo valore economico ma alla ricchezza di spunti e di riflessioni che sono costante fonte di ispirazione per la loro capacità di diffondere e avvicinare esperti e meno esperti all'educazione e alla ricerca geografica.A seguito del processo di emersione, ricognizione e ricostruzione della narrazione legata alla presenza nella biblioteca del Dipartimento di Lettere e Culture Moderne - Sezione Geografia di beni geo documentali, in particolare lastre fotografiche in vetro, si intende ripercorrere le dinamiche territoriali relative al cambiamento e alla trasformazione dell’assetto territoriale della città di Roma dal 1900 al 1936. Mediante un’attenta rilevazione e disamina degli elementi paesaggistici raffigurati nelle immagini si procederà con una comparazione significativa in riferimento al contesto storico, recuperando componenti neglette o dimenticate al fine di divulgare conoscenze che altrimenti rimarrebbero invisibili. Il contributo si basa su impianto metodologico proprio della ricerca geografica basato su indagini teoriche ed empiriche che al tempo stesso tengono conto dell’ambito didattico - formativo. La lettura descrittivo oggettiva delle fotografie del passato consente di ricongiungere elementi che sembrano disomogenei e scollegati con il fine, tra gli altri, di divulgare le informazioni utili per procedere con analisi multitemporali, realizzando una più attenta analisi spaziale supportata da documentazione storico-geografica.
2024
Eredità culturale e memoria dei totalitarismi
9788891932174
patrimonio geo-documentale; patrimonio cartografico; organizzazione della conoscenza; museo della geografia; sventramenti; geografia visuale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Memoria, territorio e rappresentazione visuale / Leonardi, Sandra. - (2024), pp. 111-118.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Leonardi_Memoria.Territorio_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710415
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact