Il contributo si propone di esaminare in una prospettiva comparata le figure della rappresentanza e del contratto a favore di terzo tra effetti del contratto e rapporto obbligatorio. Partendo dal principio di relatività e dalle sue eccezioni, l’analisi si concentra poi sui caratteri della rappresentanza nelle diverse esperienze giuridiche e sulla rilevanza del rapporto interno nel contratto a favore di terzo.
La partecipazione del terzo al rapporto obbligatorio / Giorgianni, Michaela. - (2016), pp. 837-894.
La partecipazione del terzo al rapporto obbligatorio
Michaela Giorgianni
2016
Abstract
Il contributo si propone di esaminare in una prospettiva comparata le figure della rappresentanza e del contratto a favore di terzo tra effetti del contratto e rapporto obbligatorio. Partendo dal principio di relatività e dalle sue eccezioni, l’analisi si concentra poi sui caratteri della rappresentanza nelle diverse esperienze giuridiche e sulla rilevanza del rapporto interno nel contratto a favore di terzo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Giorgianni_partecipazione_terzo_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
716.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
716.09 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.