In una frase decisiva di Dialettica negativa (1966), Adorno riprende la questione della scrittura poetica dopo Auschwitz, quando vi ricorda che la sofferenza incessante ha tanto il diritto di esprimersi quanto il martirizzato di gridare e sembra ritornare sui suoi passi quando afferma che “sarà stata un errore la frase che dopo Auschwitz non si possono più scrivere poesie”. In questo saggio, si analizzano quindi le posizioni del filosofo tedesco in merito a tale questione, spesso fraintesa, e si cerca di mostrare come l’arte e la poesia, così come la filosofia, ma ancor più della filosofia e anche della metafisica, si trovano nella situazione paradossale di dover dire il dolore del mondo e soprattutto di dovergli dare una forma – nel senso ampio del termine – fino a dover esprimere l’indicibile dell’estremo, dell’impensabile, del grido. Nel lungo adagio del dopo-Auschwitz, arte e filosofia convergono così nel loro contenuto di verità e nella loro missione di conoscenza, di coscienza, di denuncia di ciò che è reale – la sofferenza o la catastrofe permanenti; ma esse vi si dedicano attraverso mezzi molto differenti che sono indagati nell'opera adorniana.

Scrivere o non scrivere poesie dopo Auschwitz? Una questione filosofica fraintesa di T. W. Adorno / Ombrosi, Orietta. - (2024), pp. 26-33.

Scrivere o non scrivere poesie dopo Auschwitz? Una questione filosofica fraintesa di T. W. Adorno

ombrosi orietta
2024

Abstract

In una frase decisiva di Dialettica negativa (1966), Adorno riprende la questione della scrittura poetica dopo Auschwitz, quando vi ricorda che la sofferenza incessante ha tanto il diritto di esprimersi quanto il martirizzato di gridare e sembra ritornare sui suoi passi quando afferma che “sarà stata un errore la frase che dopo Auschwitz non si possono più scrivere poesie”. In questo saggio, si analizzano quindi le posizioni del filosofo tedesco in merito a tale questione, spesso fraintesa, e si cerca di mostrare come l’arte e la poesia, così come la filosofia, ma ancor più della filosofia e anche della metafisica, si trovano nella situazione paradossale di dover dire il dolore del mondo e soprattutto di dovergli dare una forma – nel senso ampio del termine – fino a dover esprimere l’indicibile dell’estremo, dell’impensabile, del grido. Nel lungo adagio del dopo-Auschwitz, arte e filosofia convergono così nel loro contenuto di verità e nella loro missione di conoscenza, di coscienza, di denuncia di ciò che è reale – la sofferenza o la catastrofe permanenti; ma esse vi si dedicano attraverso mezzi molto differenti che sono indagati nell'opera adorniana.
2024
Eredità culturale e memoria dei totalitarismi
9788891932174
filosofia; poesia; dialettica; dopo Auschwitz; grido
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Scrivere o non scrivere poesie dopo Auschwitz? Una questione filosofica fraintesa di T. W. Adorno / Ombrosi, Orietta. - (2024), pp. 26-33.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ombrosi_Scrivere-o-non-scrivere-poesie-dopo-Auschwitz_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 188.42 kB
Formato Adobe PDF
188.42 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1710202
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact