Dalla loro realizzazione, le Mura Aureliane hanno rappresentato il principale presidio difensivo della città, oggetto di continui restauri. Sotto papa Pio IX, e in particolar modo tra l’esperienza della Repubblica Romana e la presa di Roma nel 1870, gli interventi sulle Mura realizzati da Virginio Vespignani sono caratterizzati da scelte strategiche differenti, che potrebbero trovare spiegazione nell’evolversi degli eventi storici.

Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX. Alcuni esempi e criteri di intervento / Mancini, Rossana; Lembo-Fazio, Francesca. - (2023), pp. 523-530.

Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX. Alcuni esempi e criteri di intervento

Rossana Mancini;Francesca Lembo Fazio
2023

Abstract

Dalla loro realizzazione, le Mura Aureliane hanno rappresentato il principale presidio difensivo della città, oggetto di continui restauri. Sotto papa Pio IX, e in particolar modo tra l’esperienza della Repubblica Romana e la presa di Roma nel 1870, gli interventi sulle Mura realizzati da Virginio Vespignani sono caratterizzati da scelte strategiche differenti, che potrebbero trovare spiegazione nell’evolversi degli eventi storici.
2023
Città e Guerra. Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana
978-88-6887-176-5
Mura Aureliane; fortificazioni; restauri ottocenteschi
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX. Alcuni esempi e criteri di intervento / Mancini, Rossana; Lembo-Fazio, Francesca. - (2023), pp. 523-530.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Mancini_Restauro e trasformazioni delle Mura Aureliane sotto il pontificato di Pio IX_2023.pdf

accesso aperto

Note: Full text
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 4.48 MB
Formato Adobe PDF
4.48 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709909
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact