Il disegno, abbozzo preliminare per il dipinto Il sogno – Paolo e Francesca, reca il titolo I fidanzati due volte, a matita in alto a destra e con pastello blu in basso a sinistra, mentre il verso del disegno presenta varie annotazioni. L’interesse di Boccioni per il soggetto dantesco potrebbe derivargli dal suo soggiorno romano e soprattutto per tramite dell’amicizia con Dulio Cambellotti, cui era legato per vie parentali tramite Nino Procida. Il cenacolo attorno a Cambellotti organizzava mensilmente delle letture dantesche e non è trascurabile, inoltre, il fatto che egli partecipò nel 1902 a uno degli eventi editoriali più importanti del modernismo italiano, ovvero l’edizione illustrata della Divina Commedia edita dai Fratelli Alinari. Sappiamo inoltre che a Padova Boccioni frequentò il dantista Umberto Cosmo. L’opera si inserisce nel periodo in cui maturava più fortemente un interesse per soggetti d’impronta idealista e simbolista soprattutto dopo le meditazioni su certe opere di Segantini.
Umberto Boccioni, I fidanzati, 1908 / DE GIOVANNI, Eleonora. - (2023), pp. 248-248.
Umberto Boccioni, I fidanzati, 1908
Eleonora De Giovanni
2023
Abstract
Il disegno, abbozzo preliminare per il dipinto Il sogno – Paolo e Francesca, reca il titolo I fidanzati due volte, a matita in alto a destra e con pastello blu in basso a sinistra, mentre il verso del disegno presenta varie annotazioni. L’interesse di Boccioni per il soggetto dantesco potrebbe derivargli dal suo soggiorno romano e soprattutto per tramite dell’amicizia con Dulio Cambellotti, cui era legato per vie parentali tramite Nino Procida. Il cenacolo attorno a Cambellotti organizzava mensilmente delle letture dantesche e non è trascurabile, inoltre, il fatto che egli partecipò nel 1902 a uno degli eventi editoriali più importanti del modernismo italiano, ovvero l’edizione illustrata della Divina Commedia edita dai Fratelli Alinari. Sappiamo inoltre che a Padova Boccioni frequentò il dantista Umberto Cosmo. L’opera si inserisce nel periodo in cui maturava più fortemente un interesse per soggetti d’impronta idealista e simbolista soprattutto dopo le meditazioni su certe opere di Segantini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.