La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SSL) è un tema estremamente rilevante, e risulta esserlo in modo particolare nel contesto europeo incentrato da più di un trentennio sulla crescita economica e sulla flessibilità del mercato del lavoro. Tale approccio, infatti, ha portato il ruolo della qualità del lavoro a rimanere piuttosto oscuro all’interno del concetto di flexicurity (Voss, 2009). In tale scenario, le risposte dei governi in materia di leggi sul lavoro, di accordi sindacali, di sistemi di formazione, di protezione dei redditi occupazionali, e della sicurezza del lavoro sono state spesso deboli e frammentarie (Menéndez et al., 2009). Tutto ciò nonostante la crescente insicurezza del lavoro sia sempre più riconosciuta essere accompagnata da un deterioramento delle condizioni di lavoro, dalle ridotte possibilità di combinare il lavoro con altre responsabilità private e sociali, e dalla crescente inadeguatezza dei sistemi di sicurezza sociale per far fronte a storie di lavoro individuali eterogenee e incerte (Governatori et al., 2008).

La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. analisi descrittiva degli infortuni in Europa / Marrocco, Alessia; Castaldo, Angelo. - (2023), pp. 149-176.

La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. analisi descrittiva degli infortuni in Europa

Alessia Marrocco
;
Angelo Castaldo
2023

Abstract

La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (SSL) è un tema estremamente rilevante, e risulta esserlo in modo particolare nel contesto europeo incentrato da più di un trentennio sulla crescita economica e sulla flessibilità del mercato del lavoro. Tale approccio, infatti, ha portato il ruolo della qualità del lavoro a rimanere piuttosto oscuro all’interno del concetto di flexicurity (Voss, 2009). In tale scenario, le risposte dei governi in materia di leggi sul lavoro, di accordi sindacali, di sistemi di formazione, di protezione dei redditi occupazionali, e della sicurezza del lavoro sono state spesso deboli e frammentarie (Menéndez et al., 2009). Tutto ciò nonostante la crescente insicurezza del lavoro sia sempre più riconosciuta essere accompagnata da un deterioramento delle condizioni di lavoro, dalle ridotte possibilità di combinare il lavoro con altre responsabilità private e sociali, e dalla crescente inadeguatezza dei sistemi di sicurezza sociale per far fronte a storie di lavoro individuali eterogenee e incerte (Governatori et al., 2008).
2023
E' possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro. concezione, contesto e implementazione dei bandi isi inail
9791221101294
sicurezza sul lavoro; infortuni sul lavoro; intervento pubblico; europa
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. analisi descrittiva degli infortuni in Europa / Marrocco, Alessia; Castaldo, Angelo. - (2023), pp. 149-176.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Castaldo_Salute-sicurezza_2023.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "copertina", "frontespizio", "indice", "bibliografia"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709779
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact