La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (SSL) rappresenta una dimensione cruciale del lavoro a cui i policy makers non possono esimersi dal prestare la loro attenzione. Essa, infatti, condiziona in primo luogo la salute dei lavoratori e la salute pubblica (Framework Directive on Safety and Health at Work, 1989, articoli 2 1, 32 e 41 Costituzione Italiana, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), e in secondo luogo le performance economiche di un paese, attraverso il suo impatto sulla vita delle persone, delle imprese e della società nel suo insieme (Parent-Thirion et al., 2012). La necessità dello studio dei livelli di SSL, perciò, ricalca un doppio binario: il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza è, da un lato, un diritto sociale, ed altresì, l’interesse per l’aspetto etico, morale e sociale della qualità del lavoro è sempre più affiancato anche dalla ‘dimensione economica’ della SSL. Quest’ultima, infatti, ha effetti anche sull’economia nel suo complesso, poiché caratterizzata da episodi e situazioni che emergono nell’espletamento dell’attività lavorativa ed essendo il lavoro un’attività economica (Dorman, 2000).

I bandi isi alla prova della teoria del cambiamento / Marrocco, Alessia; D’Amore, Gabriele; Colagiacomo, Chiara; Castaldo, Angelo. - (2023), pp. 59-90.

I bandi isi alla prova della teoria del cambiamento

Alessia Marrocco
;
Gabriele D’Amore;Angelo Castaldo
2023

Abstract

La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (SSL) rappresenta una dimensione cruciale del lavoro a cui i policy makers non possono esimersi dal prestare la loro attenzione. Essa, infatti, condiziona in primo luogo la salute dei lavoratori e la salute pubblica (Framework Directive on Safety and Health at Work, 1989, articoli 2 1, 32 e 41 Costituzione Italiana, D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81), e in secondo luogo le performance economiche di un paese, attraverso il suo impatto sulla vita delle persone, delle imprese e della società nel suo insieme (Parent-Thirion et al., 2012). La necessità dello studio dei livelli di SSL, perciò, ricalca un doppio binario: il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza è, da un lato, un diritto sociale, ed altresì, l’interesse per l’aspetto etico, morale e sociale della qualità del lavoro è sempre più affiancato anche dalla ‘dimensione economica’ della SSL. Quest’ultima, infatti, ha effetti anche sull’economia nel suo complesso, poiché caratterizzata da episodi e situazioni che emergono nell’espletamento dell’attività lavorativa ed essendo il lavoro un’attività economica (Dorman, 2000).
2023
E' possibile incentivare la sicurezza sui luoghi di lavoro. concezione, contesto e implementazione dei bandi isi inail
9791221101294
sicurezza sul lavoro; incentivi in ssl; piccole e medie imprese (pmi); bandi isi inail; teoria del cambiamento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I bandi isi alla prova della teoria del cambiamento / Marrocco, Alessia; D’Amore, Gabriele; Colagiacomo, Chiara; Castaldo, Angelo. - (2023), pp. 59-90.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Castaldo_Isi_2023.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "copertina", "frontespizio", "indice", "bibliografia"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact