Negli ultimi anni lo scenario internazionale è stato interessato da numerosi mutamenti, che hanno comportato l’adeguamento dei tradizionali modelli di reporting ai nuovi fabbisogni informativi degli stakeholder. La diffusione di norme e regolamenti volti a favorire la transizione verso modelli di business incentrati sul paradigma ESG (Environment, Social e Governance) ha fatto convergere verso nuovi sistemi di rendicontazione, in grado di coniugare al loro interno informazioni differenti per natura, origine e modalità di rappresentazione. Il presente studio contribuisce al dibattito scientifico nazionale e internazionale attraverso la sistematizzazione della letteratura sulla disclosure non finanziaria, proponendone una rilettura alla luce dei principi fondanti la responsabilità sociale delle imprese, con particolare riguardo ad una categoria di stakeholder interni: le risorse umane. La prospettiva ESG nella sua componente centrale “sociale” pone in risalto il ruolo che le aziende e i policy maker possono svolgere nella promozione del raggiungimento di principi quali l’uguaglianza, la parità, l’equità, le pari opportunità tra le persone a prescindere dalla condizione soggettiva legata al sesso, all’età, alla razza, all’orientamento sessuale all’interno delle aziende e, per questa via, all’esterno di esse. In questo studio si porrà attenzione particolare al tema della parità di genere nell’ambito di un percorso di ricerca avviato da tempo dall’Osservatorio Scientifico Ipazia sugli Studi di Genere, che ha visto le Autrici, ed un ampio gruppo di ricerca, impegnate sul tema. Più specificatamente, si approfondirà in che modo le strategie di diversity management attuate dalle aziende per cambiare le caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, attraverso interventi sull’organizzazione del lavoro e il reclutamento, l’inclusione, la promozione dei lavoratori, sono gestite e comunicate all’esterno.

Il diversity management e le sue implicazioni nell’economia dell’azienda / Paoloni, Paola; Cosentino, Antonietta. - (2024), pp. 1-193.

Il diversity management e le sue implicazioni nell’economia dell’azienda

Paola Paoloni;Antonietta Cosentino
2024

Abstract

Negli ultimi anni lo scenario internazionale è stato interessato da numerosi mutamenti, che hanno comportato l’adeguamento dei tradizionali modelli di reporting ai nuovi fabbisogni informativi degli stakeholder. La diffusione di norme e regolamenti volti a favorire la transizione verso modelli di business incentrati sul paradigma ESG (Environment, Social e Governance) ha fatto convergere verso nuovi sistemi di rendicontazione, in grado di coniugare al loro interno informazioni differenti per natura, origine e modalità di rappresentazione. Il presente studio contribuisce al dibattito scientifico nazionale e internazionale attraverso la sistematizzazione della letteratura sulla disclosure non finanziaria, proponendone una rilettura alla luce dei principi fondanti la responsabilità sociale delle imprese, con particolare riguardo ad una categoria di stakeholder interni: le risorse umane. La prospettiva ESG nella sua componente centrale “sociale” pone in risalto il ruolo che le aziende e i policy maker possono svolgere nella promozione del raggiungimento di principi quali l’uguaglianza, la parità, l’equità, le pari opportunità tra le persone a prescindere dalla condizione soggettiva legata al sesso, all’età, alla razza, all’orientamento sessuale all’interno delle aziende e, per questa via, all’esterno di esse. In questo studio si porrà attenzione particolare al tema della parità di genere nell’ambito di un percorso di ricerca avviato da tempo dall’Osservatorio Scientifico Ipazia sugli Studi di Genere, che ha visto le Autrici, ed un ampio gruppo di ricerca, impegnate sul tema. Più specificatamente, si approfondirà in che modo le strategie di diversity management attuate dalle aziende per cambiare le caratteristiche del proprio ambiente lavorativo, attraverso interventi sull’organizzazione del lavoro e il reclutamento, l’inclusione, la promozione dei lavoratori, sono gestite e comunicate all’esterno.
2024
979-12-211-0618-3
disclosure non finanziaria; report di sostenibilità; diversity management; gender diversity management
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Il diversity management e le sue implicazioni nell’economia dell’azienda / Paoloni, Paola; Cosentino, Antonietta. - (2024), pp. 1-193.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paoloni_Cosentino_Diversity_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.98 MB
Formato Adobe PDF
3.98 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact