Nella narrazione della storia di Roma, l'antichità classica detiene una posizione di assoluto predominio; tuttavia, le ricerche effettuate negli ultimi decenni sulle fasi pre-protostoriche precedenti la fondazione della città nel 753 a.C. hanno contribuito a creare una prospettiva innovativa. Nella sua prima mostra personale in Italia, la visual artist Nina Torp presenta opere realizzate in diverse forme artistiche, come installazioni, sculture, interventi e video. Il suo metodo interdisciplinare attinge alle idee e alle pratiche dell'archeologia, dell'architettura e della museologia, mettendo in primo piano questioni legate alla memoria collettiva e alla percezione e presentazione della storia culturale. Attualmente Nina Torp sta lavorando a un progetto interdisciplinare della durata di due anni in collaborazione con "The Farfa Valley Project", un progetto di ricerca archeologica e paleoambientale focalizzato su alcune grotte del Lazio settentrionale, e con il Museo delle Origini, il museo di Preistoria dell'Università Sapienza di Roma. Il progetto " Methods of Patternmaking" consiste in sculture e interventi in tessuto, legno, carta, ceramica e video, in cui Nina Torp indaga le possibilità interpretative del campo dell'archeologia. La sua metodologia prevede di trascorrere del tempo con i ricercatori e gli studenti nei laboratori e sul campo. Analizza il sito in corso di scavo, dalla stratigrafia al rimontaggio degli artefatti attraverso interventi di restauro. Proprio allo scavo rivolge la sua attenzione, poiché è nel terreno che si trova il contesto dei manufatti. Gioca con salti nel tempo, superficie e profondità e con l'importanza gerarchica degli oggetti. La prima parte del progetto viene presentata al Museo delle Origini in questa mostra site-specific che si apre il 27 ottobre 2023 e sarà seguita da un’ulteriore presentazione nel 2024.

Nina Torp: Methods of patternmaking. Between knowing and speculation / CONATI BARBARO, Cecilia; Torp, Nina. - (2023).

Nina Torp: Methods of patternmaking. Between knowing and speculation

Conati Barbaro Cecilia;Torp Nina
2023

Abstract

Nella narrazione della storia di Roma, l'antichità classica detiene una posizione di assoluto predominio; tuttavia, le ricerche effettuate negli ultimi decenni sulle fasi pre-protostoriche precedenti la fondazione della città nel 753 a.C. hanno contribuito a creare una prospettiva innovativa. Nella sua prima mostra personale in Italia, la visual artist Nina Torp presenta opere realizzate in diverse forme artistiche, come installazioni, sculture, interventi e video. Il suo metodo interdisciplinare attinge alle idee e alle pratiche dell'archeologia, dell'architettura e della museologia, mettendo in primo piano questioni legate alla memoria collettiva e alla percezione e presentazione della storia culturale. Attualmente Nina Torp sta lavorando a un progetto interdisciplinare della durata di due anni in collaborazione con "The Farfa Valley Project", un progetto di ricerca archeologica e paleoambientale focalizzato su alcune grotte del Lazio settentrionale, e con il Museo delle Origini, il museo di Preistoria dell'Università Sapienza di Roma. Il progetto " Methods of Patternmaking" consiste in sculture e interventi in tessuto, legno, carta, ceramica e video, in cui Nina Torp indaga le possibilità interpretative del campo dell'archeologia. La sua metodologia prevede di trascorrere del tempo con i ricercatori e gli studenti nei laboratori e sul campo. Analizza il sito in corso di scavo, dalla stratigrafia al rimontaggio degli artefatti attraverso interventi di restauro. Proprio allo scavo rivolge la sua attenzione, poiché è nel terreno che si trova il contesto dei manufatti. Gioca con salti nel tempo, superficie e profondità e con l'importanza gerarchica degli oggetti. La prima parte del progetto viene presentata al Museo delle Origini in questa mostra site-specific che si apre il 27 ottobre 2023 e sarà seguita da un’ulteriore presentazione nel 2024.
2023
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1709669
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact