A distanza di pochi anni dall’entrata in vigore della “legge spazzacorrotti”, svariate “questioni ermeneutiche” si sono palesate a seguito della riscrittura del delitto, di non lontana coniazione (l. n. 190/2012), di traffico di influenze illecite: autentica novità della l. n. 3 del 2019 nel campo del sottosistema delle fattispecie di contrasto alla illegalità nell’attività della pubblica amministrazione. Tra i temi controversi sorti nell’ultimo periodo, si pensi, ad esempio, ai rapporti intertemporali fra la previgente seconda ipotesi di millantato credito, l’attuale traffico di influenze illecite e il delitto di truffa; alla distinzione con le fattispecie di corruzione; alla responsabilità penale del cliente ingannato dal trafficante; alla prolungata assenza di una disciplina positiva dell’attività dei gruppi di pressione; al significato da assegnare al requisito della “mediazione illecita”. Tutto ciò senza dimenticare l’inadeguata risposta sanzionatoria per il traffico di influenze illecite, nonostante l’inasprimento operato dalla l. n. 3 del 2019. Le intricate questioni giuridiche appena enucleate saranno oggetto nel presente scritto di alcune considerazioni, anche alla luce di alcune recenti sentenze di legittimità pronunciate in importanti vicende (casi “Alemanno” e “Arcuri”), che hanno destato l’attenzione non solo della comunità scientifica ma pure dei media e dell’opinione pubblica.

Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze / Gambardella, Marco. - (2023), pp. 757-782. - DIRITTO.

Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze

Marco Gambardella
2023

Abstract

A distanza di pochi anni dall’entrata in vigore della “legge spazzacorrotti”, svariate “questioni ermeneutiche” si sono palesate a seguito della riscrittura del delitto, di non lontana coniazione (l. n. 190/2012), di traffico di influenze illecite: autentica novità della l. n. 3 del 2019 nel campo del sottosistema delle fattispecie di contrasto alla illegalità nell’attività della pubblica amministrazione. Tra i temi controversi sorti nell’ultimo periodo, si pensi, ad esempio, ai rapporti intertemporali fra la previgente seconda ipotesi di millantato credito, l’attuale traffico di influenze illecite e il delitto di truffa; alla distinzione con le fattispecie di corruzione; alla responsabilità penale del cliente ingannato dal trafficante; alla prolungata assenza di una disciplina positiva dell’attività dei gruppi di pressione; al significato da assegnare al requisito della “mediazione illecita”. Tutto ciò senza dimenticare l’inadeguata risposta sanzionatoria per il traffico di influenze illecite, nonostante l’inasprimento operato dalla l. n. 3 del 2019. Le intricate questioni giuridiche appena enucleate saranno oggetto nel presente scritto di alcune considerazioni, anche alla luce di alcune recenti sentenze di legittimità pronunciate in importanti vicende (casi “Alemanno” e “Arcuri”), che hanno destato l’attenzione non solo della comunità scientifica ma pure dei media e dell’opinione pubblica.
2023
Scritti in onore di Nicola Mazzacuva
978-88-3379-620-8
traffico d'influenze illecite; millantato credito; art. 346-bis c.p.; mediazione illecita; mediazione onerosa; corruzione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Punibilità del cliente ingannato, mediazione onerosa illecita e intermediazione corruttiva nel traffico di influenze / Gambardella, Marco. - (2023), pp. 757-782. - DIRITTO.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Gambardella_Punibilità_cliente_ingannato_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 366.85 kB
Formato Adobe PDF
366.85 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Gambardella_Punibilità_cliente_ingannato_indice_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: indice
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 124.64 kB
Formato Adobe PDF
124.64 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Gambardella_Punibilità_cliente_ingannato_copertina_frontespizio_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina e frontespizio volume
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708953
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact