L'arrivo dal Friuli a Roma, nel 1950, rappresentò per Pasolini un indubbio momento di svolta anche dal punto di vista della narrazione spaziale, con l'interferenza di immagini e suggestioni visive del tutto nuove e sorprendenti. Alle spalle di queste immagini esistevano però scenari paesaggistici che egli non poté cancellare con un colpo di spugna; piuttosto li fece precipitare verso una geografia urbana più complessa e inafferrabile, dentro quella Roma “malandrina” che gli apparve contemporaneamente come "la città più brutta del mondo" e "un vero trauma" di bellezza. Partendo da questa premessa, dunque, il saggio analizza le interferenze dell'immaginario friulano nella rappresentazione delle periferie romane nell'opera di Pasolini.

Paesaggi friulani e periferie romane nella narrativa di Pier Paolo Pasolini / Nisini, Giorgio. - (2016), pp. 67-74.

Paesaggi friulani e periferie romane nella narrativa di Pier Paolo Pasolini

Giorgio Nisini
2016

Abstract

L'arrivo dal Friuli a Roma, nel 1950, rappresentò per Pasolini un indubbio momento di svolta anche dal punto di vista della narrazione spaziale, con l'interferenza di immagini e suggestioni visive del tutto nuove e sorprendenti. Alle spalle di queste immagini esistevano però scenari paesaggistici che egli non poté cancellare con un colpo di spugna; piuttosto li fece precipitare verso una geografia urbana più complessa e inafferrabile, dentro quella Roma “malandrina” che gli apparve contemporaneamente come "la città più brutta del mondo" e "un vero trauma" di bellezza. Partendo da questa premessa, dunque, il saggio analizza le interferenze dell'immaginario friulano nella rappresentazione delle periferie romane nell'opera di Pasolini.
2016
Pasolini e le periferie del mondo
9788846745460
Pasolini; periferie; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Paesaggi friulani e periferie romane nella narrativa di Pier Paolo Pasolini / Nisini, Giorgio. - (2016), pp. 67-74.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708876
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact