Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo è un progetto dell’unità di ricerca Tedea, Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia. Il volume indaga il ruolo delle teorie del progetto quali modalità di osservazione della realtà: libri e strumenti di narrazione pongono il problema del racconto del tempo presente o del tempo che verrà. Strutturato in forma antologica, il libro raccoglie e commenta brani di opere che hanno segnato un punto di flesso nelle molteplici direttrici della teoria del progetto. L’obiettivo è intercettare orientamenti futuri e mettere in luce come le architetture di carta abbiano partecipato, o partecipino, ai grandi cambiamenti che interessano lo spazio della società e le direzioni del territorio. Raccontare è la forma; la forma è parte essenziale del contenuto. Per esistere, ogni oggetto, ogni scienza, ogni tecnica ha bisogno di una narrazione. Il progetto è sempre una forma di racconto i cui strumenti non sono scontati e si nutrono anche di parole. Esiste sempre un libro che raccontando, analizzando, prevedendo un cambio di paradigma è utile per prepararci ad affrontare le sfide che verranno, o al quale noi lettori consegniamo questo ruolo premonitore
Raccontare la noia. Nel progetto domestico di Peter Märkli / Moschetti, Vincenzo. - (2023), pp. 208-217. [10.57644/Tedea001].
Raccontare la noia. Nel progetto domestico di Peter Märkli
Vincenzo Moschetti
Primo
2023
Abstract
Architetture di carta e grandi rivolgimenti. Raccontare e non solo è un progetto dell’unità di ricerca Tedea, Dipartimento di Culture del progetto, Università Iuav di Venezia. Il volume indaga il ruolo delle teorie del progetto quali modalità di osservazione della realtà: libri e strumenti di narrazione pongono il problema del racconto del tempo presente o del tempo che verrà. Strutturato in forma antologica, il libro raccoglie e commenta brani di opere che hanno segnato un punto di flesso nelle molteplici direttrici della teoria del progetto. L’obiettivo è intercettare orientamenti futuri e mettere in luce come le architetture di carta abbiano partecipato, o partecipino, ai grandi cambiamenti che interessano lo spazio della società e le direzioni del territorio. Raccontare è la forma; la forma è parte essenziale del contenuto. Per esistere, ogni oggetto, ogni scienza, ogni tecnica ha bisogno di una narrazione. Il progetto è sempre una forma di racconto i cui strumenti non sono scontati e si nutrono anche di parole. Esiste sempre un libro che raccontando, analizzando, prevedendo un cambio di paradigma è utile per prepararci ad affrontare le sfide che verranno, o al quale noi lettori consegniamo questo ruolo premonitoreFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moschetti_Raccontare-noia_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.