Il saggio, che introduce alla traduzione delle pagine del diario di viaggio in cui il diplomatico cinese Xue Fucheng (1838-1894) racconta il suo soggiorno in Italia (10 marzo-3 aprile 1891), inquadra la vicenda di Xue nel contesto delle prime relazioni diplomatiche tra l’Impero Qing e l’Occidente. Dopo aver ripercorso la storia dei diplomatici e viaggiatori cinesi che giunsero in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, il contributo mette in evidenza l’originalità e importanza delle testimonianze di Xue Fucheng dal punto di vista letterario e documentale, per poi approfondire il tema delle fonti usate dall’inviato Qing per orientarsi nei paesi stranieri da lui visitati, inclusa l’Italia. Getta così luce su una fonte cartografica cinese tardo ottocentesca a lungo dimenticata dagli studi di settore e evidenzia il contributo di Xue in un progetto editoriale - solo in parte realizzato - volto a ampliare le conoscenze sull’Occidente disponibili in Cina nell'ultima decade del XIX secolo. Il saggio si conclude con un commento alla traduzione che il diplomatico italiano Eugenio Zanoni Volpicelli (1856-1936) fece nel 1902 delle pagine del diario di Xue in Italia, e offre una disamina dei temi principali trattati nell’opera, arricchendola con diverse testimonianze d’archivio.

Xue Fucheng in Italia: il viaggio, la storia / Casalin, Federica. - (2023), pp. 15-127.

Xue Fucheng in Italia: il viaggio, la storia

Federica Casalin
2023

Abstract

Il saggio, che introduce alla traduzione delle pagine del diario di viaggio in cui il diplomatico cinese Xue Fucheng (1838-1894) racconta il suo soggiorno in Italia (10 marzo-3 aprile 1891), inquadra la vicenda di Xue nel contesto delle prime relazioni diplomatiche tra l’Impero Qing e l’Occidente. Dopo aver ripercorso la storia dei diplomatici e viaggiatori cinesi che giunsero in Italia nella seconda metà dell'Ottocento, il contributo mette in evidenza l’originalità e importanza delle testimonianze di Xue Fucheng dal punto di vista letterario e documentale, per poi approfondire il tema delle fonti usate dall’inviato Qing per orientarsi nei paesi stranieri da lui visitati, inclusa l’Italia. Getta così luce su una fonte cartografica cinese tardo ottocentesca a lungo dimenticata dagli studi di settore e evidenzia il contributo di Xue in un progetto editoriale - solo in parte realizzato - volto a ampliare le conoscenze sull’Occidente disponibili in Cina nell'ultima decade del XIX secolo. Il saggio si conclude con un commento alla traduzione che il diplomatico italiano Eugenio Zanoni Volpicelli (1856-1936) fece nel 1902 delle pagine del diario di Xue in Italia, e offre una disamina dei temi principali trattati nell’opera, arricchendola con diverse testimonianze d’archivio.
2023
Un diplomatico cinese a Roma. L’Italia di Xue Fucheng (1838-1894)
9788896851449
Xue Fucheng; rapporti Italia-Cina; diario di viaggio; Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Xue Fucheng in Italia: il viaggio, la storia / Casalin, Federica. - (2023), pp. 15-127.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Casalin_Xue Fucheng in Italia_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: File con copertina, sommario del volume e capitolo intero
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708506
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact