Il saggio ricostruisce l'uso della fotografia nel lavoro dell'artista Roberto Piloni, attivo a Roma. Pittore e incisore di formazione, Piloni ricorre alla fotografia attorno al 2004 inizialmente per riprodurre le sue installazioni. Guidato da una impronta concettuale di stampo duchampiano, mediante il confronto con autori come Vimercati, Sol Lewitt, Hans-Peter Feldmann, Piloni trova un campo di indagine preferenziale negli oggetti domestici e indaga questioni centrali nella teoria del medium come quella dell'autentificazione e del tradimento, dell'identificazione e della contraffazione, della vicinanza e della estraneità dello sguardo fotografico rispetto al reale.

Borderline: la fotografia al limite di Roberto Piloni / Schiaffini, Ilaria. - (2024).

Borderline: la fotografia al limite di Roberto Piloni

ilaria schiaffini
2024

Abstract

Il saggio ricostruisce l'uso della fotografia nel lavoro dell'artista Roberto Piloni, attivo a Roma. Pittore e incisore di formazione, Piloni ricorre alla fotografia attorno al 2004 inizialmente per riprodurre le sue installazioni. Guidato da una impronta concettuale di stampo duchampiano, mediante il confronto con autori come Vimercati, Sol Lewitt, Hans-Peter Feldmann, Piloni trova un campo di indagine preferenziale negli oggetti domestici e indaga questioni centrali nella teoria del medium come quella dell'autentificazione e del tradimento, dell'identificazione e della contraffazione, della vicinanza e della estraneità dello sguardo fotografico rispetto al reale.
2024
L'ordine delle cose. Roberto Piloni
9788875754655
ROBERTO PILONI - FOTOGRAFIA - NATURE MORTE
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Borderline: la fotografia al limite di Roberto Piloni / Schiaffini, Ilaria. - (2024).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708417
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact